Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 14 marzo 2025, n. 25, recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni” (c.d. decreto PA 2025)
Il decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, composto da 22 articoli e articolato in tre parti – reclutamento, organizzazione e funzionalità – introduce significative innovazioni normative in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di rinnovare il capitale umano nella PA e rispondere efficacemente alle sfide della digitalizzazione.
Leggi tutto su:Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25
8 MARZO "Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne"
Su proposta di alcune rappresentanti dell’Unione Donne Italiane durante l’Assemblea costituente del 1946, fu scelto come simbolo dell'8 marzo, il rametto di mimosa, la cui pianta dal fiore profumatissimo era capace di propagarsi in terreni molto difficili e quindi ben rappresentava l’energia, la forza e la tenacia delle donne. In questa Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, la FGU Gilda Università dona virtualmente un rametto di mimosa a tutte le donne. Con stima e rispetto, Francesco Lavorato - Presidente Nazionale FGU GILDA Università
Bonus Mamme - Chiarimenti INPS - Indicazioni sull'esonero contributivo per le lavoratrici madri
Per il 2025, alle lavoratrici madri con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e con tre o più figli, di cui il più piccolo con meno di 18 anni, è previsto un esonero contributivo totale, fino a un limite massimo di 3.000 euro annui. La legge 30 dicembre 2024, n. 207, ha altresì esonerato, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, anche le lavoratrici madri di due figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico), fino al mese in cui il figlio più piccolo compie il decimo anno di età.INPS_15882_Messaggio-numero-401-del-31-01-2025.pdf
Quando è possibile utilizzare le 150 ore di permessi retribuiti (art. 37 del CCNL Istruzione e ricerca del 18.01.2024) per corsi universitari telematici con lezioni asincrone
Fonte ARAN “ Orientamenti Applicativi del 17.02.2025 Leggi tutto...
Legge di Bilancio 2025,introdotte alcune novità in materia di Fringe Benefit
|