Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News
Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

8 Marzo 2023

8 Marzo 2023

Terzo millennio...e ancora lacera l'aria l'urlo soffocato di donne considerate sottospecie nella società in cui vivono, donne che sciolgono i capelli al vento e affrontano la morte in nome di una libertà negata.

Terzo millennio...e anche nell'evoluto Occidente irrompono urla e penosi silenzi di donne che, ancora oggi come ieri, sono oggetto di soprusi e violenze.

A queste donne vada il nostro pensiero e il nostro sostegno per la conquista della libertà e la tutela della propria dignità.

A tutte indistintamente l'augurio di essere sempre amate, stimate e rispettate.

maria t. aprile

 

ARAN: convocate le OO.SS. per le trattative del CCNL settore Università, triennio 2019-2021

Le associazioni sindacali firmatarie del CCNL sono state convocate il giorno 7 marzo 2023 alle ore 15,00, presso l’Aran per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo del CCNL del personale del comparto Istruzione e Ricerca relativo al triennio 2019 – 2021. La riunione avrà come oggetto di discussione il settore Università. L’incontro si terrà in modalità mista con la presenza presso la sede dell’ARAN dei Capi delle delegazioni sindacali ed in collegamento on line tramite piattaforma per video per gli altri componenti. Sarà nostra cura dare opportuna informazione sugli sviluppi dell’incontro.

La segreteria

 

Alle Elezioni al CUN dal 29/3 al 05/04/2023 VOTA il ns candidato Carlo Ceraldi

Perchè Votare per il C.U.N.

Le competenze del CUN, come organo consultivo e propositivo nei confronti del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca riguardano, relativamente al personale T.A.B., tra gli altri; obiettivi della programmazione universitaria e il sistema di finanziamento delle Università.Il CUN può inoltre essere sentito su ogni altra materia che il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ritenga di sottoporre al suo parere.Il CUN intrattiene rapporti con gli altri organi ausiliari del MIUR, in una prospettiva di reciproca e leale collaborazione nonché con altri enti e istituzioni le cui competenze interessino il sistema universitario.Il CUN assicura un accesso diretto e semplificato alle informazioni relative alla propria attività tramite la loro pubblicazione sul proprio sito web.


 

Buonuscita, L'Indennità Perequativa è utile ai fini del TFS dell’indennità perequativa di cui all’articolo 31 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761. Indicazioni operative

Valutabilità ai fini del Trattamento di fine servizio (TFS) dell’indennità perequativa di cui all’articolo 31 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761. Indicazioni operative

Con il messaggio n.793 del 23 febb. 2023 l'Inps da precise istruzioni alle pubbliche amministrazioni al fine di computare correttamente ai fini dell’indennità di buonuscita l’indennità di perequazione ex art. 31 del Dpr 761/1979, con particolare riguardo al personale appartenente alla categoria D e alle Elevate Professionalità (EP) di area non medica.

Aggiornati i criteri di calcolo per il computo della cd. «indennità de maria» sul TFS per il personale universitario distaccato presso aziende ospedaliere. .

Come noto il citato articolo 31 prevede in favore del personale universitario – che presta servizio nei policlinici, nelle cliniche e negli istituti universitari di ricovero e cura convenzionati con le Regioni e con le Unità Sanitarie Locali, anche se gestiti direttamente dalle Università - il diritto a percepire un’indennità «nella misura occorrente per equiparare il relativo trattamento economico complessivo a quello del personale delle unità sanitarie locali di pari funzioni, mansioni e anzianità», in base alle tabelle di equiparazione allegate al decreto interministeriale 9 novembre 1982.

 

Messaggio INPS - Assegno Unico e Universale : Ulteriori Indicazioni

Messaggio INPS numero 724 del 17-02-2023 - Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al decreto legislativo n. 230/2021, e successive modificazioni. Applicazione della maggiorazione per i genitori entrambi titolari di reddito da lavoro, nel caso di genitori rimasti vedovi nel periodo di fruizione della misura

L'INPS relativamente all’Assegno unico e universale per i figli a carico (di seguito, Assegno o AUU), introdotto dal decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, fornisce nuove indicazioni in merito all’applicazione ai nuclei vedovili della maggiorazione prevista dall’articolo 4, comma 8, del medesimo decreto legislativo, c.d. bonus per il secondo percettore di reddito (di seguito, anche bonus). Leggi tutto su Inps.it  : Messaggio numero 724 del 17-02-2023

 

Nota unitaria trasmessa al Ministro del MUR e al Presidente della CRUI ’'Vertenza Lettori di madrelingua e Collaboratori esperti linguistici''

 

Comunicato sindacale unitario inviato alla Ministra del MUR On. Bernini di richiesta incontro Comparto Università''

 

Messaggio INPS: Anticipo TFR/TFS dipendenti pubblici: le istruzioni INPS per presentare la domanda

Istituzione della nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera f), del D.M. n. 463/1998

Con il messaggio INPS n. 430 del 30 gennaio 2023 l'Istituto previdenzilae fornisce le prime indicazioni riguardo l’anticipo del trattamento di fine rapporto (TFR) e di fine servizio (TFS) per i dipendenti pubblici.

Infattti, con la deliberazione n. 219 del 9 novembre 2022 del Consiglio di Amministrazione dell’INPS, è stata istituita una nuova prestazione di anticipo di Trattamento di fine servizio (TFS) e del Trattamento di fine rapporto (TFR) che integra, in via sperimentale per un triennio, le tipologie di anticipazione TFS/TFR attualmente vigenti (ordinaria e agevolata).

Possono beneficiarne tutti i dipendenti pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle Prestazioni Creditizie e sociali pensionati e cessati dal servizio e che hanno diritto a una prestazione di TFR/TFS non ancora interamente erogata.

La domanda di anticipazione del TFS/TFR deve essere trasmessa, a pena di inammissibilità, esclusivamente in via telematica, a partire dal 1° febbraio 2023, accedendo alla scheda prestazione presente sul sito internet dell’INPS ai seguenti indirizzi:

TFS:https://www.inps.it/prestazioni-servizi/anticipazione-ordinaria-tfs-per-gli-iscritti-alla-gestione-unitaria-delle-prestazioni-creditizie-e-sociali-fondo-credito

TFR: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/anticipazione-ordinaria-tfr-per-gli-iscritti-alla-gestione-unitaria-delle-prestazioni-creditizie-e-sociali-fondo-credito.

Nella domanda il/la richiedente, oltre a indicare se il finanziamento è richiesto per l’intero ammontare del TFS/TFR o per un importo minore, deve specificare che, nel caso in cui parte della somma richiesta sia già assoggettata a cessioni o vincoli, intenda ricevere il finanziamento per l’ammontare effettivamente disponibile.

Tratto da :www.Inps.it

 

Resoconto incontri ARAN-OOSS per bozza CCNL 2019-2021 parte normativa

 

 

Circolare Inail n. 1 del 3 gennaio 2023

Procedure e modalità di erogazione della speciale elargizione a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, degli assistenti sociali e degli operatori socio-sanitari deceduti per effetto o come concausa del contagio da Covid-19. Decreto interministeriale 22 settembre 2022.

L’articolo 22-bis del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 271, ha previsto l’istituzione di un fondo destinato alla corresponsione di speciali elargizioni a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, di assistente sociale e degli operatori socio-sanitari deceduti a causa del contagio da Covid-19. L'INAIL con la Circolare n.1/2023 si forniscono le  istruzioni per la presentazione delle istanze e l’erogazione della speciale elargizione agli aventi diritto.

La domanda con la richiesta di erogazione del contributo deve essere effettuata entro il 04.03.2023.

Leggi: Circolare Inail n.1 del 3 gennaio 2023

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2024 - 30 giugno 2025



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile