Simulatore riscatto laurea per fini pensionistici: nuove funzionalità
 Nuove funzionalità del simulatore riscatto laurea per fini pensionistici.
Nuove funzionalità del simulatore riscatto laurea per fini pensionistici.
Con il messaggio 30 dicembre 2022, n. 4681 l’Istituto di previdenza sociale comunica che è disponibile una nuova versione del simulatore che permette di conoscere gli effetti del riscatto del corso universitario di studi sulla futura pensione. Il servizio è di libero accesso, non essendo richieste credenziali per il suo utilizzo e descrive le nuove funzionalità. I risultati della simulazione sono calcolati solo  sulla base delle informazioni inserite in modo anonimo dal richiedente e  devono essere considerati indicativi e orientativi. Qualora l’utente lo  desideri, potrà utilizzare gli altri servizi dell’Istituto per ottenere  stime più precise, basate sui dati dell’utente presenti negli archivi  INPS. Nella sezione ad accesso riservato l’utente potrà anche inoltrare  la domanda di riscatto all’Istituto. Tratto da: www.Inps.it
Legge di Bilancio 2023: Pubblicato il testo in Gazzetta Ufficiale
 La Legge di Bilancio del 29 dicembre 2022 n 197 approvata definitivamente in Senato è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Entrerà in vigore il 1 gennaio 2023, e prevede diverse novità  riguardanti: RdC, limite al contante, caro energia, bonus bollette, assegno unico, congedo parentale, smart working, caregiver, cuneo fiscale, pensioni, opzione donna, ape sociale, mutui, superbonus, flat tax, misure per il Sud, Imprese, Ponte sullo Stretto.
La Legge di Bilancio del 29 dicembre 2022 n 197 approvata definitivamente in Senato è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Entrerà in vigore il 1 gennaio 2023, e prevede diverse novità  riguardanti: RdC, limite al contante, caro energia, bonus bollette, assegno unico, congedo parentale, smart working, caregiver, cuneo fiscale, pensioni, opzione donna, ape sociale, mutui, superbonus, flat tax, misure per il Sud, Imprese, Ponte sullo Stretto.
Assegno unico per i figli: dal 1° gennaio 2023, la maggiorazione forfettaria per i nuclei familiari con quattro o più figli pari a 100 euro mensili per nucleo, già riconosciuta per il 2022, sarà incrementata del 50%;
Congedo parentale: esteso a entrambi i genitori, in via alternativa, l’incremento dal 30% all’80% dell’indennità per congedo parentale, nel limite massimo di un mese e da usufruire entro il sesto anno di vita del figlio;
Proroga smart working fino al 31 marzo 2023 per lavoratori fragili;
Caregiver: tra le tante novità, si incrementa di 60 milioni di euro l’anno, dal 2023 al 2025, lo stanziamento destinato al Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare e si dispone che i rapporti di dipendenza con caregiver familiari sono compatibili con l’esercizio di libere professioni e con altri contratti di lavoro dipendente;
Maggiore esonero contributivo per i dipendenti: si eleva da 1.538 a 1.923 euro il limite retributivo mensile per il riconoscimento in favore dei lavoratori dipendenti dell’esonero del 3% della contribuzione a loro carico, ferma restando la riduzione del 2% nei casi in cui la retribuzione imponibile non ecceda l’importo mensile di 2.692 euro;
Aumento esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato di percettori del RdC;
 Per leggere il testo della manovra clicca su: Legge 197/2022 file pdf  tratto da  www.fisco e tasse.com
Sentenza Corte di Appello Roma ''condannata l'università di Cassino anche al pagamento dell'ulteriore importo per il demansionamento e danno biologico e dequalificazione professionale del ricorrente''
 I giudici della Corte di Appello di Roma - sezione controversie lavoro e previdenza, con la sentenza del 10.11.2022 ha condannato l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale al pagamento dell'ulteriore importo dovuto di cui alla sentenza vinta già in primo grado dal ricorrente per demansionamento e danno biologico e dequalificazione professionale.
I giudici della Corte di Appello di Roma - sezione controversie lavoro e previdenza, con la sentenza del 10.11.2022 ha condannato l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale al pagamento dell'ulteriore importo dovuto di cui alla sentenza vinta già in primo grado dal ricorrente per demansionamento e danno biologico e dequalificazione professionale. 
Lettera agli Iscritti ''Auguri di Buone Festività''

Care associate e cari associati,
tra pochi giorni ci appresteremo a festeggiare le Festività Natalizie e l'avvento del Nuovo Anno, anche se il ns pensiero non può non andare soprattutto alle persone malate, o in difficoltà economiche e sociali, a tutte quelle che patiscono le guerre nel mondo (non solo in Ucraina) e che trascorreranno il Natale sotto le bombe, nei rifugi, lontano dai propri cari ed in condizioni disumane, a tutte quelle che non riescono a intravedere un domani.
Questo Natale, lo si percepisce diverso dai precedenti, ma è pur sempre una festività unica che simboleggia la venuta del bene sulla terra e ci indica la via che dobbiamo percorrere, senza mai perdere la volontà di impegnarci per migliorare la qualità della vita. Non possiamo che sperare e lottare per ottenere una umanità che sia degna di qualificarsi tale e non lasci nessuno indietro ed è con questo spirito che vi scrivo.
| Elezioni al Senato Accademico Università di Messina ''eletto Paolo Todaro''Nei giorni 19 e 20 dicembre 2022, presso l'Università di Messina, si sono svolte le elezioni per le rappresentanze del personale docente e per la componente di tre rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e dei lettori e collaboratori esperti linguistici in seno al Senato Accademico per il triennio 2022/2025, al termine dello scrutinio, Paolo Todaro (segretario di ateneo FGU GILDA Università c/o l'ateneo di Messina) è risultato il primo dei tre eletti con 139 voti.   Con la elezione di Paolo Todaro negli  Organi di Governo dell'ateneo di Messina, si rinnova un altro successo nelle università siciliane. Il largo consenso ricevuto dalle lavoratrici e dai lavoratori è stato certamente possibile grazie all'impegno profuso dal gruppo dirigente. Giungano al neoeletto e a tutta la dirigenza sindacale del Dipartimento Università FGU GILDA di Messina i ns più calorosi e sentiti complimenti per questo successo. La segreteria nazionale Esito delle votazioni Aventi diritto: 834 Votanti: 601 Eletti: Paolo Todaro primo dei tre eletti con 139 voti. secondo: Nunzio Femminò voti 129 terzo: Domenico Quartarone voti 112.   Lorenzo Piscione è il nuovo segretario FGU Università di Catania
 L’assemblea congressuale ha votato all’unanimità Lorenzo Piscione, segretario generale e legale rappresentante del sindacato c/o l’Ateneo di Catania ed ha eletto il nuovo Consiglio  di Ateneo. Collegato in  modalità ''remoto'' il segretario generale nazionale Arturo Maullu che ha portato ai congressisti il suo saluto. 
 La nuova dirigenza risulta così composta: Lorenzo Piscione - segretario generale ateneo e legale rappresentante Fgu Università c/o l'ateneo di Catania 
 Per il Consiglio di Ateneo sono stati eletti: Piscione Lorenzo (membro di diritto), Asero Valeria, Branca Fabio, Burgio Enrico, Catalano Domenico, Caudullo Francesco, Coco Davide, Commis Enrico, Condorelli Antonino, Cosentino Alessandra Daisy, Garaù Giorgio Giovanni, Giangreco Gianluca, Giangreco Nicola, Grippaldi Aldo, Maugeri Matteo, Moschitto Antonio, Pignataro Agatino, Pistorio Sonia, Pizzo Erica, Ragonese Rosario, Saitta Antonio, Santangelo Alfredo, Sapuppo Laura, Sarra Fiore Angelo, Savoia Emanuele, Scuderi Alessandro, Silvestro Leonarda, Toscano Anna, Ligresti Fabrizio, Ligresti Vincenzo, Amore Elena, Belfiore Gaetano, Ceraldi Calogero, Greco Giuseppe, Guglielmino Angela, Lo Iacono Fabio, Pappalardo Carmelo, Pennisi Alfio, Sicilia Salvatore, Zitelli David. 
 INPS - Assegno unico e universale 2023: stop alle domande di rinnovo, INPS liquiderà d'ufficio la prestazione a chi ha già beneficiato dell’assegno
 
 Il rinnovo automatico dell’Assegno unico è una misura di semplificazione per gli utenti, realizzata anche grazie ai fondi garantiti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia (PNRR), che punta a valorizzare le banche dati dell'Istituto offrendo un servizio innovativo. I dati della domanda, infatti, saranno automaticamente prelevati dagli archivi dell’Istituto, che procederà a liquidare il beneficio in continuità. Novità INPS per Dipendenti Pubblici: nuovo regolamento anno 2023 per richiedere la concessione di un mutuo ipotecario | 

 



 
 
                      
 
                      
 
                      
 
                      
 
                     


























