Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News

INPS: Bonus Asilo Nido, chiarimenti e novità operative

Di seguito si riporta il Comunicato Stampa INPS del 8 settembre 2025 INPS: Bonus Asilo Nido, chiari...

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche - Nuovo Testo Unificato

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncolog...

CGS - LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

  VIDEO LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026

Con la circolare INPS 19 maggio 2025, n. 92, l’Istituto comunica i nuovi livelli di reddito e gli i...

Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

SENTENZA STORICA DELLA CORTE UE: RICONOSCIMENTO DELL’ANZIANITÀ DI SERVIZIO PER CONTRATTI A TERMINE

Corte di giustizia dell'Unione Europea Sesta Sezione Sentenza 19 settembre 2024 Fonte EIUS


 

Elezioni al Senato Accademico Università di Foggia: eletto Bruno Mazzi (FGU Università)

Si sono svolte l’otto ottobre us presso l’Università di Foggia le elezioni negli Organi di Governo per il Senato e il CdA con voto elettronico.

Al Senato Accademico, i cui dati di affluenza sono stati molto alti, ben il 96,39% del personale TAB avente diritto (332), per le elezioni di tre rappresentanti del personale tecnico amministrativo, Bruno Mazzi, candidato della FGU Università è stato eletto con 59 preferenze.

Giungano al ns dirigente sindacale neo eletto Bruno Mazzi ed a tutto il gruppo dirigente FGU Università dell'Ateneo di Foggia i ns più sentiti complimenti per l’ottimo risultato raggiunto. Buon Lavoro!

La segreteria nazionale

 

Di seguito l’esito delle votazioni:

Nominativi candidati e preferenze

D’Ecclesia Roberto 110
D’Agnello Claudio 105
Mazzi Bruno 59
Carrozza Raffaele 26
Rago Francesco Vittorio 14
 

Elezioni negli Organi di Governo dell'Ateneo di Cassino e del Lazio Meridionale: al Senato per le rappresentanze del personale TAB eletto Alessandro De Lillo

Si sono svolte il 30 settembre us le elezioni per il rinnovo degli organi di Governo al Senato Accademico e nel Consiglio di Amministrazione dell'Ateneo di Cassino e del Lazio Meridionale per il triennio 2024-2027. Per uno dei due posti da assegnare per i rappresentanti del personale TAB in Senato Accademico è risultato eletto: De Lillo Alessandro (segretario di ateneo FGU Università della sede di Cassino).Giungano al neo eletto ed al gruppo dirigente i ns più sentiti complimenti per l’ottimo risultato raggiunto. Buon lavoro!

La segreteria nazionale

 

Per la prosecuzione della trattativa per la sequenza contrattuale art. 178 CCNL del Personale Istruzione e Ricerca – triennio 2019/ 2021'' Convocate le OO.SS.c/o la sede dell'Aran ''

Convocate a Roma per il giorno 9 ottobre alle ore 9:30 c/o l’ARAN le Confederazioni e le Organizzazioni Sindacali in una riunione per la prosecuzione della trattativa per la sequenza contrattuale dell’art. 178 del CCNL del personale Istruzione e Ricerca – triennio 2019/ 2021.

La riunione avrà come oggetto di discussione: lett. c), lett. e), lett. g) e lett. d) dell’art. 178 del CCNL sopra citato.

La segreteria

 

Comunicato: resoconto incontro in ARAN del 02-10-2024 su sequenza contrattuale art.178 CCNL personale Istruzione e Ricerca 2019-2021

 

Comunicato Nazionale:Resoconto incontro al MUR del 17 settembre 2024

 

Disposizioni in Materia di Valorizzazione e Promozione della Ricerca - Lettera alla ministra del MUR ai Capigruppo parlamentari e agli Organi di informazione

 

Comunicato Nazionale:Sì all’Italia unita, libera e giusta. Una firma contro l’Autonomia differenziata

 

Sentenza Corte di Cassazione ‘’Incarichi extraistituzionali’’: gli obblighi dei dipendenti pubblici.

Con la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 9801/2024 gli ermellini chiariscono la normativa riguardante la compatibilità tra l’impiego pubblico e le attività extraistituzionali.La sentenza riguarda specificatamente un dipendente pubblico che ricopriva anche la carica di presidente del consiglio di amministrazione di una società cooperativa sociale.La Corte afferma i seguenti principi di diritto. L’accettazione di cariche sociali in una società cooperativa, nella specie presidente del consiglio di amministrazione di una “società cooperativa sociale”, non incorre nella incompatibilità assoluta di cui all’art. 60 del D.P.R. n. 3/1957, in ragione della deroga prevista dall’art. 61 del medesimo D.P.R. Ciò, tuttavia, non esclude che il lavoratore debba chiedere l’autorizzazione allo svolgimento dell’incarico extraistituzionale al datore di lavoro.

 

Alla Ministra del MUR ''D. Lgs. 25 maggio 2017, art. 23, c. 2.’'

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2025 - 30 giugno 2026



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile