Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News
Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
ARAN

Orientamenti applicativi aggiornati al 2021
CCNL Comparto Istruzione e Ricerca
''Sezione Università’’

Aspettative/Congedi

Formazione

Malattia  e Assenze per visite, terapie e prestazioni specialistiche

Permessi

Ferie, Festività  e riposi solidali

Sistema di classificazione

Istituti particolari

Orario di lavoro

Rapporto di lavoro flessibile

Trattamento economico

Parte Comune ''Responsabilità disciplinare''

Raccolta Sistematica
Orientamenti Applicativi
Comparto Università


FERIE e FESTIVITA'

ASSENZE per MALATTIA

Orientamenti Applicativi - aggiornati a dicembre 2016

 

Permessi retribuiti
Permessi brevi

Permessi per
diritto allo studio

 

Guida Operativa aggiornata a dicembre 2016

Accordo Quadro in materia di TFR e di Previdenza Complementare del 29 luglio 1999

L’adeguamento retributivo e contributivo nel passaggio dal TFS al TFR dei pubblici dipendenti ai sensi dell’art. 6 dell'AQN


RSU

Quotidiani online
Link Utili

25 Novembre - Giornata contro la Violenza sulle Donne

Delega fiscale e ‘’SCONTRINI DETRAIBILI’’

Intervista a Francesco Cavallaro - Segretario Generale della CISAL

D.  Segretario Cavallaro, il   Governo Renzi dispone di una delega fiscale che afferma di voler esercitare "scommettendo" anche sul "contrasto di interessi". Cosa ne pensa?

R. Mi verrebbe spontaneo dire "meglio tardi che mai"! Ho sempre pensato, infatti, la Cisal ha sempre pensato, che un Paese con un'evasione fiscale che le ultime stime calcolano in ben 180 miliardi annui, dovesse procedere con priorità e con assoluta determinazione ad una radicale riforma dell'intero sistema impositivo. Per intuibili ragioni di equità, ovviamente, ma anche e soprattutto perché recuperare, sia pure in parte, quella montagna di somme dovute consentirebbe finalmente di aggredire ed abbattere l'altra montagna che condiziona la nostra economia: il debito pubblico che si appresta a sfiorare il 133% del PIL.

 

La CRUI scrive a Renzi

Quattro cose da fare subito

Gentile Presidente,
mentre si accinge ad assumere un importante compito per il Paese, vogliamo segnalarle 4 azioni che a nostro avviso non sono più rinviabili e che costituiscono delle vere e proprie emergenze per l’Università italiana:

 

Sanità : DDL ''Lorenzin'' inizia l’iter legislativo al Senato

Istituzione degli Ordini delle Professioni Sanitarie

Disegno di Legge “ominibus”, contenete varie norme di interesse sanitario, tra cui al Capo II – art 3 – il complessivo riordino della disciplina degli Ordini delle professioni sanitarie di medico- chirurgo, di odontoiatra, di medico veterinario e di farmacista, biologo, psicologo, comprendente la trasformazione degli albi delle professioni sanitarie infermieristiche, di ostetrica e dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, in Ordine.DDL Lorenzin “OMNIBUS” N. 1324

 

Mobilità nel Pubblico Impiego

di Arturo Maullu *

Mobilità nel Pubblico Impiego

Pare che quanto minacciato dalla cosiddetta spending review in materia di mobilità nel P.I. cominci a trovare applicazione pratica anche nel nostro comparto, in particolare nelle AOU. Ciò accade nonostante che, ormai da anni,  le Università non assumano personale T.A. da destinare all’attività assistenziale, funzione istituzionale degli atenei al pari della didattica e della ricerca.

 

Gestione del TFR in un Fondo Pubblico

Ufficio Studi Nazionale

Gestione del TFR in un Fondo Pubblico

Negli ultimi tempi si parla, e sempre più insistentemente, di far decidere ai lavoratori, se versare una parte del loro TFR allo Stato e più precisamente all’Inps, insomma, una parte di quella che è più consistente e che andrebbe comunque ai fondi pensione e/o lasciata in azienda.

 

People of fools

di Arturo Maullu*

People of fools

''Nel mentre che il governo propone nella bozza di legge per la stabilità una ulteriore stretta sul lavoro degli statali con la conferma del blocco dei contratti e turn over fino al 2014, blocco degli straordinari e per meglio aiutare i giovani (e meno giovani) disoccupati anche una sorta di tassa di 5 o 10 euro per partecipare ai concorsi pubblici, il nostro Ministero, ma forse non è l’unico, fa sparire milioni, forse miliardi di euro.''

 
INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2023 - 30 giugno 2024



Previdenza

Modulo Non adesione al Fondo Perseo Sirio

Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile