Si apre uno “spiraglio" sul trattamento economico del P.I.
Comunicato della Segreteria Nazionale sulla Legge n. 190/2014 (Legge di Stabilità 2015) Si apre uno “spiraglio" sul trattamento economico del P.I.
Alcuni commi della legge di stabilità 2015 (legge n. 190/2014) dedicati al pubblico impiego introducono delle novità relativamente al trattamento economico dei pubblici dipendenti contrattualizzati. Ciò, con particolare riguardo ai vincoli sui fondi per la contrattazione integrativa e per le progressioni economiche. In particolare, per effetto della mancata proroga dell’efficacia delle disposizioni di cui all’art. 9 del d.l. 78/2010 (come convertito in legge 122/2010 e successive modificazioni apportate dal DPR 122/2013 e dalla legge 147/2013) non sono più soggette a vincoli limitativi:
INPS: Approfondimenti ''Permessi retribuiti Legge 104''
L. 104/1992 art. 33 D.lgs 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011
A CHI SPETTANO
I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendenti:
• disabili in situazione di gravità;
• genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità;
• coniuge, parenti o affini entro il 2° grado di familiari disabili in situazione di gravità. Il diritto può essere esteso ai parenti e agli affini di terzo grado soltanto qualora i genitori o il coniuge della persona con disabilità grave abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti (L. 183/2010).
Nuove regole per l'accesso al regime pensionistico Legge 214/ 2011 - Riforma Fornero
Nuove regole per l'accesso al regime pensionistico come regolate dalla Legge 214 del 22 dicembre 2011 - Riforma Fornero.
ELEZIONI CUN 2015

AuguriCarissimi colleghi e colleghe
Queste festività di fine anno rappresenteranno per molti, un momento di riflessione e anche di difficoltà economica a causa di questa situazione nazionale ed internazionale che si stà reiterando da alcuni anni in modo negativo sui bilanci familiari. Il mancato rinnovo contrattuale, le drastiche e inique modifiche al sistema previdenziale, i continui balzelli che ogni governo che succede al precedente impone, sarà per molte famiglie difficile da sopportare, e il sindacato tutto, mai come in questo momento dovrà essere forte e coeso, capace di trovare le risposte atte a lenire, almeno in parte, questo disagio che ha colpito come al solito lavoratori dipendenti e pensionati. Pensioni, nuova stretta dal 2016: a riposo quattro mesi più tardi![]() CISAL: Misure più incisive, prima che sia troppo tardi![]() Circolare Madia n.6 del 4/12/14 Intrpretazione e applicazione dell’art. 5, c.9, del DL n.95/2012, come modificato dall’art.6 del DL n. 90 del 24/06/14![]() Comunicato: Avvio delle procedure legali per la stabilizzazione del personale universitario precario
|