La CISAL manifesta contro la manovra: indetta una manifestazione nazionale a Roma il 18 novembre

Governo: Cavallaro (CISAL) “Un Fallimento la Politica Economica Sociale''

Sentenza Corte Costituzionale n.244 del 28/10/2014 Statali: La trattenuta sul TFS è legittima
''La trattenuta sul Tfs è legittima'' Così si è pronunciata la Corte Costituzionale nella sentenza n. 244 del 28/10/14 che ha definitivamente risolto la questione sulla legittimità della trattenuta del 2,5% sul TFS dei dipendenti pubblici.
La Corte Costituzionale pur avendo ritenuta illegittima la trattenuta del 2,5% con la sentenza n. 223/12, la stessa Corte, con la sentenza n. 244 depositata il 24 ottobre 2014 non ritiene illecita la mancata restituzione dei soldi pagati a causa di tale trattenuta.
Comunicato del Segretario Generale del 27/10/14
A cura di Arturo Maullu - Segretario Generale CSA della Cisal Università
Già nei mesi scorsi abbiamo avuto modo di denunciare i comportamenti “autoritari” che questo governo assume rispetto alle problematiche inerenti il mondo del lavoro.
E’ sempre più evidente l’intento di mettere fuori gioco ogni filtro o intermediazione tra governo e lavoratori, le ultime vicende dimostrano che tra Renzi e i lavoratori non c’è più nulla.
Nel frattempo che le tre maggiori confederazioni, con vari sotterfugi, lavoravano per fare fuori dalla scena sindacale gli autonomi, qualcun altro, anche nei partiti che un tempo erano di loro riferimento, operava per far fuori loro.
Infortunio del dipendente ed obblighi del datore di lavoro
Quali sono gli obblighi amministrativi del datore di lavoro nel caso in cui ad un suo dipendente occorra un infortunio sul lavoro.
Sentenza Corte di Giustizia Europea del 15/10/14: Part time, legittima la trasformazione in tempo pieno anche senza consenso dell'interessato
Legge di Stabilità: Cavallaro (Cisal), "basta manovre lacrime e sangue"![]() LEGGE DI STABILITA' P.a., confermato il blocco del CcnlCongelamento prolungato al 31/12/2015 - Confermato il blocco della contrattazione e dei salari per i dipendenti pubblici. Come già ampiamente annunciato nelle settimane scorse dal ministro della Funzione pubblica, Marianna Madia, la legge di stabilità 2015 prolunga fino al 31 gennaio 2015 il congelamento degli emolumenti (..) Fonte Italiaoggi.it
NdS Un annuncio ufficiale che si paventava da tempo. infatti Arturo Maullu segretario generale del CSA della Cisal Università nel suo recente articolo del 7 ottobre us pubblicato su questo sito aveva scritto che L’Aran nell’ultimo incontro tenutosi con i sindacati aveva già confermato la totale chiusura del Governo per la riapertura dei Contratti nel Pubblico Impiego. L’Aran infatti nel corso dell’incontro si era limitata a discutere esclusivamente di argomenti inerenti la parte normativa, …. Leggi tutto
CISAL: Jobs Act insufficiente senza riforma del Fisco
Il decreto Poletti, ormai legge, per espressa dichiarazione dello stesso Ministro rappresenterebbe il primo dei tanti passi che il Governo intende compiere sul tortuoso terreno del mercato del lavoro. Ad avviso del Segretario Generale della Cìsal, comunque, si tratta di un provvedimento insufficiente per raggiungere i pur dichiarati obiettivi di rilancio dell'occupazione e di semplificazione degli adempimenti a carico del datore di lavoro. Vedremo cosa succederà con il jobs act presentato però sotto forma di disegno di legge delega e tutt’ora all'esame della Camera, dopo una contrastata prima approvazione con ricorso alla fiducia da parte del Senato. Resta purtroppo irrisolto il problema del come creare lavoro ed è del tutto semplicistico per non dire strumentale, ritenere l’art. 18 la causa di tutti i mali, eliminata la quale come per incanto si risolverebbe il drammatico problema dell'occupazione. Non è cosi, purtroppo. Il lavoro si crea con gli investimenti. |