CAVALLARO - CISAL : SENZA FONDI RIFORME A RISCHIO
Francesco Cavallaro - Segretario Generale CISAL
"C'è un dato di fatto dal quale il Governo in carica, come del resto tutti i governi che lo hanno preceduto, non può in alcun modo prescindere: la mancanza di risorse economiche", Ad affermarlo è Francesco Cavallaro, Segretario Generale della CISAL. 'Un dato reale, purtroppo – prosegue il Segretario - se solo si considerano da una parte l'enorme debito pubblico che da solo determina un costo annuo per interessi intorno agli ottanta miliardi, dall'altra un PIL, la ricchezza prodotta ogni anno, che stenta da tempo a muoversi dallo zero’’. Insomma tutti sanno, dal Parlamento al Governo, dalla maggioranza all'opposizione, che In Italia si continua a spendere piu di quanto si riesca a ‘’guadagnare’’.
Esito della tornata elettorale RSU 2015 - Un doveroso ringraziamento '' Riconfermata la rappresentatività''
Arturo Maullu - Segretario Generale
COMUNICATO STAMPA - CONVEGNO CISAL: UNA NUOVA POLITICA ECONOMICA PER IL BENESSERE DEL PAESE
ROMA 11 MARZO 2015 - CONVEGNO CISAL: UNA NUOVA POLITICA ECONOMICA PER IL BENESSERE DEL PAESE
Legge di Stabilità 2015: sfide aperte e occasioni mancate
Roma, 4 marzo 2015 - Fisco, previdenza e lavoro, tre temi di particolare rilevanza che, secondo la CISAL - Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori, non hanno ricevuto la dovuta attenzione nella più recente manovra finanziaria. La risposta della Confederazione alle carenze della norma è al centro del convegno “Una nuova politica economica per il benessere del Paese. Legge di Stabilità 2015: sfide aperte e occasioni mancate”, in programma mercoledì 11 marzo, ore 9.30, presso il Centro Congressi Roma Eventi - Fontana di Trevi a Roma.Ricorso contro il Blocco dei Contratti ‘’Fissata la data per l’udienza presso la Corte Costituzionale‘’
E’ stata fissata, per il giorno 23 giugno 2015, alle ore 9.30, l’udienza di discussione del ricorso dinanzi alla Corte Costituzionale. Il ricorso presentato dalla CISAL FIALP per ottenere la pronuncia di incostituzionalità delle norme che bloccano i contratti del Pubblico Impiego giunge finalmente a discussione dinanzi alla Corte Costituzionale il prossimo 23 giugno, ciò a seguito dell’ordinanza del 27 novembre 2013, con cui il Tribunale di Roma aveva dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata sulle norme che bloccano i contratti del Pubblico Impiego, e pertanto ne trasmetteva gli atti alla Corte Costituzionale. Fonte CISAL- Fialp
Ufficio Studi - Ulteriori Approfondimenti Fusione Fondi Pensione Sirio e Perseo
A seguito di ulteriori e più esaustive informazioni che ci sono state richieste riguardo alla ns pubblicazione sul Fondo Pensione Sirio, alla luce della fusione avvenuta recentemente con il Fondo Perseo, come preannunciato alleghiamo a fondo pagina il link dell'atto notarile riferito alla fusione dei due fondi Perseo - Sirio. Si noterà, alla lettura, che il motivo della fusione è sostanzialmente la sopravvivenza del fondo Sirio a discapito del fondo Perseo, che già di per sé non era florido.
Infatti, dalla pagina 4 del progetto di fusione (allegato all'atto notarile), si evidenzia la fallimentare gestione Sirio con il futuro abbassamento del capitale del nuovo fondo (Perseo-Sirio). A questo punto sembra alquanto paradossale la previsione citata di 60.000 nuovi iscritti per il prossimo triennio.
Congedo parentale esteso fino ai 12 anni del bambino. Indennità Inps fino a 6 anni
Jobs act. Nei decreti attuativi anche maternità, congedi parentali e tutela patologie gravi![]() Ufficio Studi - Ulteriori chiarimenti ''Fondo Pensione Sirio – Bilancio dicembre 2013 - Caro lavoratore attento alla Fregatura !Per fornire ulteriori chiarimenti a quanti ci hanno chiesto sullo stato delle cose riguardo all’avvenuta fusione dei due fondi Sirio e Perseo in relazione al ns ultimo comunicato del 12.02 us dal titolo ''Fondo Pensione Sirio – Bilancio dicembre 2013 CARO LAVORATORE ATTENTO ALLA FREGATURA! ‘' riteniamo utile spiegare premettendo quanto segue: il Fondo Sirio ha già “dilapidato” quanto versato dagli iscritti (circa 1443 di cui non paganti 227) da qui è sorta la necessità di trovare nuovi associati (peraltro con una partenza già in negativo) attraverso la fusione con il Fondo Perseo.
Pensioni, in Gazzetta la Circolare Madia che vieta gli incarichi ai pensionati nelle PA
Dipendenti Pa, Madia firma la circolare sul pensionamento obbligatorio![]() |