Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News

INPS: Bonus Asilo Nido, chiarimenti e novità operative

Di seguito si riporta il Comunicato Stampa INPS del 8 settembre 2025 INPS: Bonus Asilo Nido, chiari...

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche - Nuovo Testo Unificato

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncolog...

CGS - LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

  VIDEO LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026

Con la circolare INPS 19 maggio 2025, n. 92, l’Istituto comunica i nuovi livelli di reddito e gli i...

Bonus nuovi nati: esteso il termine per la presentazione delle domande

Il contributo una tantum di mille euro potrà essere richiesto da 60 a 120 giorni dalla data dell’eve...

Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Sentenza Corte Costituzionale ''Illegittima l'attribuzione di incarichi dirigenziali a funzionari pubblici con contratto di lavoro determinato''

Impiego Pubblico. È illegittima l’assegnazione temporanea di mansioni superiori, senza provvedere alla copertura dei posti dirigenziali vacanti da parte dei vincitori di una procedura concorsuale aperta e pubblica. Lo ha dichiarato la Corte costituzionale con la sentenza n. 37 depositata il 17 marzo 2015, esaminando questione di legittimità proposta dal Consiglio di Stato.

 

INPS, on line la circolare sui nuovi requisiti per l'accesso alla pensione

Dal 1 gennaio 2016 cambiano le regole. I chiarimenti dell'Ente di Previdenza.

É stata emanata dall'INPS la circolare n. 63 del 20 marzo 2015 di seguito trascritta:

1. Premessa - Sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 30 dicembre 2014, in attuazione di quanto disposto dall’articolo 12, comma 12 bis, del decreto-legge 30 luglio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, è stato pubblicato il Decreto direttoriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 16 dicembre 2014, recante disposizioni in materia di adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita (allegato 1).

 

Corte dei Conti: la pressione fiscale in Italia è eccessiva

Presentato il rapporto 2014 della Corte dei Conti sulla finanza pubblica. Pesa la pressione fiscale sull'economia del Paese. Oltre 50 miliardi di euro all'anno il sommerso. Secondo la Corte dei Conti la pressione fiscale in Italia "è eccessiva e mal distribuita". Nel 2013 la pressione è stata pari al 43,8% del Pil, 3 punti in più rispetto al 2000 e quasi quattro in rapporto alla media europea, rileva la magistratura contabile nel Rapporto 2014 sul coordinamento della finanza pubblica. Notevole il peso dell'economia in nero: nel 2013 il sommerso è stato pari al 21,1% del Pil, si rileva nel documento, per oltre 50 miliardi stimati nel solo 2011 per Iva e Irap.

 

CAVALLARO CISAL: Governo, cogli l'attimo!

Francesco Cavallaro - Segretario Genarale CISAL

PIL 2015 in crescita, ma solo a condizione che la Politica abbia il coraggio di affrontare la Riforma Fiscale. Altrimenti, mancheranno le risorse necessarie per sfruttare  a vantaggio del Paese la favorevole congiuntura. CAVALLARO CISAL: Governo, cogli l'attimo! Fonte: Quotidiano Libero del 20.03.2015

 

Sentenza Corte di Cassazione ''Dipendente quasi in pensione: ecco quando è licenziabile''

La sentenza della Corte di Cassazione Lavoro in materia di licenziamenti collettivi per riduzione del personale. In caso di riorganizzazione aziendale è legittimo il licenziamento del dipendente prossimo alla pensione. Ad affermarlo è stata la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro Civile con la sentenza n. 4177/2015. Questo perché nel corso di una procedura di riorganizzazione aziendale che preveda dei licenziamenti è legittimo stabilire dei criteri volti ad individuare i lavoratori da licenziare.

 

Pensione anticipata a 62 anni: ecco la riforma Damiano che rottama la Fornero, le novità su disparità tra uomini e donne: ok a indagine parlamentare

A Montecitorio ripartono le manovre per modificare la legge Fornero. È flessibilità la parola chiave del ddl Damiano che ha ripreso ieri il suo cammino in commissione Lavoro alla Camera insieme ad altri dieci disegni di legge presentati da diversi gruppi parlamentari. È ripartito così il confronto parlamentare sulle modifiche necessarie alla legge Fornero mentre il Governo Renzi continua a prendere tempo rinviando la questione di giorno in giorno.

 

Riforma Pa e pensioni, Madia: sì a nuova staffetta generazionale per turn over, le novità

Riforma della Pubblica amministrazione all'esame della commissione Affari costituzionali al Senato, il 31 marzo in Aula. La proposta di introdurre delle nuove regole per disciplinare nuovi criteri per il turn over tra giovani e anziani nella Pubblica amministrazione è stata formulata ieri in un emendamento al disegno di legge delega sulla riforma Pa del Governo Renzi. L'emendamento, a prima firma Hans Berger (Svp), presentato e discusso ieri in commissione Affari costituzionali a Palazzo Madama, non ha però avuto, per ragioni finanziarie, il parere positivo della commissione della commissione Bilancio presieduta da Antonio Azzolini (Ap).

 

Ministro Madia ''Un dirigente inadeguato potrà essere licenziato''

Madia: dirigenti pubblici licenziabili
«Un dirigente inadeguato potrà essere licenziato» dallo Stato. A dirlo è il ministro della Pubblica Amministrazione Marianna Madia che, intervistata da Repubblica, torna sulla riforma della Pa e sottolinea come il governo abbia scelto il modello «di una dirigenza autonoma e indipendente dalla politica», «pensando, però, che l’autonomia e l’indipendenza non coincidano con l’inamovibilità dei dirigenti, né con la progressione di carriera automatica».

 

Risultati Finali Elezioni RSU 2015

Clicca su Tabella Risultati Finali Elezioni RSU 2015 per leggere i risultati complessivi delle votazioni riguardanti le Elezioni RSU 2015 per ogni sede universitaria e sigla sindacale.

 

CAVALLARO - CISAL : SENZA FONDI RIFORME A RISCHIO

 

Francesco Cavallaro - Segretario Generale CISAL

"C'è un dato di fatto dal quale il Governo in carica, come del resto tutti i governi che lo hanno preceduto, non può in alcun modo prescindere: la mancanza di risorse economiche", Ad affermarlo è Francesco Cavallaro, Segretario Generale della CISAL. 'Un dato reale, purtroppo – prosegue il Segretario - se solo si considerano da una parte l'enorme debito pubblico che da solo determina un costo annuo per interessi intorno agli ottanta miliardi, dall'altra un PIL, la ricchezza prodotta ogni anno, che stenta da tempo a muoversi dallo zero’’. Insomma tutti sanno, dal Parlamento al Governo, dalla maggioranza all'opposizione, che In Italia si continua a spendere piu di quanto si riesca a ‘’guadagnare’’.

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2025 - 30 giugno 2026



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile