Lettera della CRUI al Presidente del Consiglio e al Ministro dell'Università
Per un'Università più giovane e più europea
Gentile Presidente Renzi,
ci rivolgiamo a Lei e al Ministro Giannini per raccogliere la sfida rivolta agli Atenei anche in occasione della recente inaugurazione dell'anno accademico dell’Università di Bologna. Pochi punti possono rappresentare un nuovo inizio e un impegno comune:
1) un piano giovani che riduca drasticamente l'età media dei docenti e dei ricercatori e che acceleri l'ingresso di giovani studiosi, arrestandone la perdita degli ultimi anni;
Prelievo forzoso su tutte le pensioni, il primo regalo di Renzi per il 2015

Sindacati in pressing istituzionale sull'esecutivo tra ipotesi, proposte e richieste di pensionamento anticipato
Si moltiplicano le dichiarazioni e le proposte di riforma del sistema previdenziale in arrivo dai sindacati; le ultime settimane hanno rappresentato un vero e proprio turning point per le parti sociali, visto che a partire dalla decisione della Consulta sull'inammissibilità del Referendum abrogativo della legge Fornero l'attenzione è tornata a concentrarsi sulle tante situazioni di disagio lavorativo che caratterizzano l'attuale panorama pensionistico. Ricordiamo che sono ancora molti coloro che attendono una sanatoria definitiva da parte dei legislatori: lavoratori esodati e precoci non salvaguardati, quota 96 della scuola, lavoratrici che vorrebbero ottenere l'anticipata con l'opzione donna
Almeno 20.000 posti di docenti di ruolo e proroga degli attuali precari
COMUNICATO STAMPA - ADI, ANDU, ARTeD, CIPUR, CISL-Università, CNU, CONFSAL-CISAPUNI-SNALS, CoNPAss, CSA-CISAL Università, Federazione UGL Università, FLC-CGIL, LINK, RETE29Aprile, SNALS-Docenti, UDU, UIL RUA
Almeno 20.000 posti di docenti di ruolo e proroga degli attuali precari
Le Organizzazioni universitarie rappresentative di tutte le componenti (professori, ricercatori, tecnico-amministrativi, precari, dottorandi, studenti) in tutti questi anni hanno denunciato come il Sistema universitario statale sia continuamente e progressivamente sottoposto a pesantissimi attacchi di diversa natura che lo stanno portando ad una vera e propria implosione.
Risultati elettorali Consiglio Universitario Nazionale 2015
Arturo Maullu - Segretario Generale Nazionale
IL COLLASSO DEL SISTEMA UNIVERSITARIOCOMUNICATO STAMPA - ADI, ANDU, ARTeD, CIPUR, CISL-Università, CNU, CONFSAL-CISAPUNI-SNALS, CoNPAss, CSA-CISAL Università, Federazione UGL Università, FLC-CGIL, LINK, RETE29Aprile, SNALS-Docenti, UDU, UIL RUA
IL COLLASSO DEL SISTEMA UNIVERSITARIO
Il 2014 si è chiuso con l’uscita di tre decreti che stabiliscono i criteri del finanziamento delle Università e il finanziamento stesso (Decreti FFO 2014 e Costo standard unitario di formazione per studente in corso) e la possibilità di reclutamento (Decreto Punti Organico 2014). Questi tre decreti minano le fondamenta dell’intero Sistema universitario che è sull’orlo del collasso per il sotto-finanziamento cronico e rischia, tra l'altro, di spingere le Università a una folle e pressoché inutile corsa verso l’aumento della tassazione studentesca. Contributo Inps: Bonus fino 1.200 € al mese per chi assiste un familiare non autosufficiente![]() Sentenza Corte di Cassazione ''Licenziamento del dipendente in malattia non reperibile in casa''![]() Secondo la Cassazione, tale condotta integra un notevole inadempimento agli obblighi contrattuali di buona fede e diligenza (ex artt. 2014 e 2110 codice civile), che indubbiamente sussistono anche nel periodo di malattia, durante il quale il rapporto di lavoro risulta soltanto sospeso e dunque resta vigente. CISAL, Pubblico Impiego: non saranno i tweet della Madia a risolvere i problemi![]() Sentenza Corte di Cassazione del 20/01/ 2015 n° 846
Da un’amministrazione all’altra: chi lascia la strada vecchia per quella nuova, sa cosa lascia, ma non quello che trova. In tema di passaggio di personale da un’amministrazione all’altra, il mantenimento del trattamento economico collegato al complessivo status posseduto dal dipendente prima del trasferimento opera nell’ambito, e nei limiti, della regola del riassorbimento in occasione dei miglioramenti di inquadramento e di trattamento economico riconosciuti dalle normative applicabili per effetto del trasferimento. Lo afferma la Corte di Cassazione nella sentenza n. 846, depositata il 20 gennaio 2015. Fonte www.dirittoegiustizia.it
|