Sanità "Ogni anno 66 eventi avversi in ogni struttura ospedaliera"

Sentenza Corte di Cassazione '' Infortunio in itinere: l’auto non è un “mezzo normale” per andare a lavoro

Sentenza Corte di Cassazione '' Legittimo il licenziamento di chi svolge attività sportiva ''fisicamente provante''

Cavallaro (CISAL): su Previdenza e Fisco il Governo si svegli!
Francesco Cavallaro - Segretario Generale CISAL
I precari di oggi saranno anziani poveri - il Censis: "Meno di mille euro di pensione''

Fondo Pensione Sirio – Bilancio dicembre 2013 Come già avevamo annunciato nelle nostre riunioni nazionali è in atto la campagna acquisti clienti per il fondo pensione Sirio che tra gli altri, fa rifer imento anche ai dipendenti Universitari. Come saprete, il nostro sindacato, a differenza di CGIL- CISL- UIL- e SNALS/CISAPUNI non ha firmato l’accordo per il suddetto fondo, non per la validità dei fondi pensione, ma per il modo in cui si gestiscono gli stessi nel nostro Paese. Facciamo riferimento soprattutto ad alcune OO.SS. che siedono nei consigli di amministrazione dei fondi (con oneri e spese a carico dell’iscritto) e non si inseriscono nel comitato di vigilanza (appunto per vigilare sui soldi degli iscritti). Ma prendiamo in esame il nostro fondo Sirio con il bilancio al 31 dicembre 2013 (ultimo depositato) e più precisamente il libro delle adunanze e deliberazioni del collegio dei sindaci Statali, nelle Pa restano solo i "vecchi"![]() Scricchiola un luogo comune sugli statali: ora si ammalano meno![]() Bonus bebé, partenza al rallentatoreIl governo corre ai ripari: arriva la firma in Consiglio dei ministri. L’aiuto alle famiglie da 80 euro al mese può partire. Partenza al rallentatore per il bonus bebé introdotto dalla legge di Stabilità. Fino al 10 febbraio non è stato possibile presentare domanda all’Inps: mancava il decreto attuativo che doveva vedere la luce entro gennaio. Il governo, però, è corso ai ripari e nel Consiglio dei ministri di martedì 10 febbraio è arrivata al firma dei ministri competenti sul decreto.Lettera della CRUI al Presidente del Consiglio e al Ministro dell'Università
Gentile Presidente Renzi,
ci rivolgiamo a Lei e al Ministro Giannini per raccogliere la sfida rivolta agli Atenei anche in occasione della recente inaugurazione dell'anno accademico dell’Università di Bologna. Pochi punti possono rappresentare un nuovo inizio e un impegno comune: 1) un piano giovani che riduca drasticamente l'età media dei docenti e dei ricercatori e che acceleri l'ingresso di giovani studiosi, arrestandone la perdita degli ultimi anni; |