CISAL: da solo, lo sciopero non basta

Opzione donna- l'INPS ha riformulato il proprio parere posticipando il diritto fino al 31.12.2015

Massimario sulla trasparenza - L'accesso ai documenti amministrativi
Si riporta il link al massimario sulla trasparenza - l'accesso ai documenti amministrativi - a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo, che potrà essere utile per coloro che sono addetti agli uffici e che devono procedere al rilascio di documentazione ai fini della trasparenza amministrativa (sia direttamente che tramite l'ufficio NURP)
Sentenza Corte di Cassazione ''Il minimo vitale impignorabile, necessario per assicurare i “mezzi adeguati alle esigenze di vita”, lo decide il giudice.
È impignorabile la sola parte di pensione necessaria ad assicurare al pensionato mezzi adeguati alle sue esigenze di vita. Ma quale sia questa misura, la legge non lo ha mai detto; così, persistendo questa lacuna, spetta ai giudici fissare il “minimo vitale” che il creditore non può mai toccare. A ribadire questo principio ormai consolidato è una recente sentenza della Corte di Cassazione n. 24536 del 18.11.2014. Leggi tutto l'articolo su www.laleggepertutti.it
Pareri ARAN e MEF anno 2014 sul diverso utilizzo delle somme stanziate per le PEO
In allegato .pdf si riportano il parere dell'Aran del 11/07/14 e del MEF del 14/03/14, in risposta ad un quesito posto da una amministrazione universitaria che chiedeva se, considerata l'attuale vigenza della legge 122/2010, art. 9, comma 21, nell'ambito dell'autonomia della contrattazione collettiva integrativa, era possibile destinare le risorse disponibili per le progressioni orizzontali per finalità di produttività. Pareri ARAN e MEF anno 2014 sul diverso utilizzo delle somme stanziate per le Progressioni Economiche Orizzontali
Comunicato Stampa - Cavallaro (Cisal) In Piazza contro La Legge di Stabilita’
Università, firmato il decreto sul Fondo di Finanziamento (FFO)Rivoluzione nell’assegnazione dei fondi alle università: oltre il 22% delle risorse disponibili quest’anno sarà distribuito sulla base delle performance dei singoli atenei, tra quota premiale, programmazione triennale, dottorati di ricerca, fondo per i giovani e fondo perequativo. È la novità principale contenuta nel decreto di ripartizione del Fondo per il Finanziamento Ordinario (FFO), firmato dal Ministro Stefania Giannini e inviato al vaglio della Corte dei conti, che introduce per la prima volta nel calcolo per la ripartizione delle risorse anche il costo standard di formazione per studente in corso. Si tratta di un caso unico nella Pubblica Amministrazione: l’università si pone al centro di un innovativo sistema di distribuzione dei fondi pubblici che legherà quote sempre più consistenti dei finanziamenti alla qualità dei servizi offerti agli studenti.
La CISAL manifesta contro la manovra: indetta una manifestazione nazionale a Roma il 18 novembre![]() Governo: Cavallaro (CISAL) “Un Fallimento la Politica Economica Sociale''
![]() Sentenza Corte Costituzionale n.244 del 28/10/2014 Statali: La trattenuta sul TFS è legittima''La trattenuta sul Tfs è legittima'' Così si è pronunciata la Corte Costituzionale nella sentenza n. 244 del 28/10/14 che ha definitivamente risolto la questione sulla legittimità della trattenuta del 2,5% sul TFS dei dipendenti pubblici. La Corte Costituzionale pur avendo ritenuta illegittima la trattenuta del 2,5% con la sentenza n. 223/12, la stessa Corte, con la sentenza n. 244 depositata il 24 ottobre 2014 non ritiene illecita la mancata restituzione dei soldi pagati a causa di tale trattenuta. |