Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News

INPS: Bonus Asilo Nido, chiarimenti e novità operative

Di seguito si riporta il Comunicato Stampa INPS del 8 settembre 2025 INPS: Bonus Asilo Nido, chiari...

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche - Nuovo Testo Unificato

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncolog...

CGS - LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

  VIDEO LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026

Con la circolare INPS 19 maggio 2025, n. 92, l’Istituto comunica i nuovi livelli di reddito e gli i...

Bonus nuovi nati: esteso il termine per la presentazione delle domande

Il contributo una tantum di mille euro potrà essere richiesto da 60 a 120 giorni dalla data dell’eve...

Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

P.A. Per gli statali è in arrivo la mobilità. Chi si sposta rischia il taglio allo stipendio. Nessun assegno ad personam se non ci sono risorse

La mobilità forzata a cui sta lavorando il ministro Marianna Madia rischia di tradursi anche in un taglio degli stipendi. Per i dipendenti del pubblico impiego si preparano anni difficili. Ciò che nelle precedenti riforme era sempre stato delegato alla contrattazione, ora viene deciso in modo unilaterale dal governo che anche su questa partita ha scavalcato i sindacati.

 

Madia incontra sindacati, illustrate tabelle equiparazione P.A.

Roma, 2 apr. (askanews) - Le tabelle di equiparazione per la mobilità sono uno strumento tecnico, che attua una precisa disposizione di legge. Questo strumento aiuta un processo che già esiste e che non ha mai funzionato in maniera efficace, cioè la mobilità, e serve a guidare questo processo con maggiori certezze per i lavoratori. La scelta del principio di prossimità serve proprio a tutelare nello spostamento i trattamenti economici, definendo le corrispondenze giuridiche".

 

Statali, sempre piu' lunghi i tempi per la liquidazione della buonuscita

Due interventi nel 2011 e nel 2013 hanno fatto slittare di un anno i termini di pagamento della prima rata dell'indennità di buonuscita per i dipendenti pubblici. Da tre mesi e mezzo ad un anno e tre mesi. Così si sono allungati i termini di pagamento dell'indennità di buonuscita nelle Pa dopo le manovre del 2011 e del 2013. Chi lascia il lavoro nel 2015 dovrà attendere in media 12 mesi e 90 giorni per ottenere la prima rata del TFS, mentre sino al 2011 bastavano 105 giorni.

 

Aran - Orientamenti applicativi - Si possono concedere ad un dipendente i permessi di cui alla legge 104/1992 per frazioni orarie giornaliere inferiori ad un’ora purchè il totale mensile non superi le 18 ore?

L’art. 33, comma 3, della legge 104/1992 prescrive che il lavoratore “ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa”, non prevedendone una fruizione alternativa in ore.

L’art. 30 del CCNL 16/10/2008 relativo al personale del comparto università disciplinando i permessi retribuiti, al comma 6, nel richiamare l’art. 33, comma 3, della legge n. 104/1992 si limita a stabilire che tali permessi non sono computabili ai fini del raggiungimento dei limiti fissati per le assenze per malattia, non riducono le ferie e sono utili ai fini della determinazione della tredicesima mensilità e, dunque, non ha operato una quantificazione in ore per la fruizione di questa tipologia di permesso.

 

Sentenza Corte di Cassazione '' E' esagerata la sanzione del licenziamento per il dipendente che salva i documenti di lavoro sul pc con parole volgari''

Dipendente salva i documenti di lavoro come file di “mer…a”: condotta disdicevole ma licenziamento illegittimo

È esagerata la sanzione del licenziamento per il dipendente che salva i documenti di lavoro sul pc con parole volgari. Così la Cassazione (con sentenza n. 5878 del 24 marzo 2015) ha “salvato” dalla perdita del lavoro l’impiegata di una cooperativa che aveva pensato bene di salvare sul computer dell’ufficio i file chiamandoli “me…a” e “nuova me…a” e per questo era stata licenziata per giusta causa.

 

CHE COS'È E A CHI SPETTA L'INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO

Per il 2015 l'importo è pari a 508,55 euro mensili (per 12 mensilità)  per coloro per i quali è stata accertata l'impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore oppure l'incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita.

CHE COS'È - L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti mutilati o invalidi totali per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita.

 

Pubblicato in G.U. il DPCM del 31/12/14 sui limiti di spesa delle Università

Disposizioni per il rispetto dei limiti delle spese  di  personale  e delle spese di indebitamento  da  parte  delle  università,  per  il triennio 2015-2017, a norma dell’articolo 7,  comma  6,  del  decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49. (15A02094) (GU n.66 del 20-3-2015)T  DPCM 31 dicembre 2014, limiti di spesa delle Università

 

 

Il dipendente che denuncia un reato nella PA ha diritto ad essere tutelato

Pienamente applicabile l'art.54 bis del D. Lgs. n. 165/2001 in caso di comportamenti discriminatori accertati.

La Corte di Appello di Brescia, Sezione Lavoro, con sentenza del 19 febbraio 2015, afferma la piena vigenza ed applicabilità del principio di cui all'art. 54 bis del D. Lgs. n. 165/2001 (testo unico del pubblico impiego) che ha "introdotto, nel nostro ordinamento, un nuovo tipo di discriminazione tutelata e prevede delle particolari garanzie per i dipendenti che si siano trovati, per senso del dovere, nella condizione di denunciare condotte illecite di cui erano venuti a conoscenza".

 

Riforma Pa, approvato l'emendamento che affida all'Inps il controllo sulle assenze dei pubblici dipendenti

E' stato approvato l'emendamento che affida all'Inps il controllo sulle assenze dei pubblici dipendenti. Via libera anche alla riforma della responsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici. Ok al passaggio delle visite fiscali dalle Asl all'Inps per garantire maggiore efficienza dei controlli.

 

Il NUOVO SITO COMPIE UN ANNO ''LA STATISTICA''

E' trascorso ormai un anno dal varo della nuova impalcatura del nostro portale. Come promesso, lo abbiamo reso compatibile con tutti i dispositivi in circolazione (PC, Tablet, Smartphone) in modo da rendere sempre utilizzabili le informazioni ivi pubblicate. Ed i risultati ci hanno premiato grazie anche ad una grafica più accattivante rispetto alla precedente, che pure ci ha accompagnato dal lontano 2005 fino all’anno scorso ma che comunque è sempre presente con la sua inesauribile fonte di informazioni.

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2025 - 30 giugno 2026



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile