P.A. Per gli statali è in arrivo la mobilità. Chi si sposta rischia il taglio allo stipendio. Nessun assegno ad personam se non ci sono risorse

Madia incontra sindacati, illustrate tabelle equiparazione P.A.

Statali, sempre piu' lunghi i tempi per la liquidazione della buonuscita

Aran - Orientamenti applicativi - Si possono concedere ad un dipendente i permessi di cui alla legge 104/1992 per frazioni orarie giornaliere inferiori ad un’ora purchè il totale mensile non superi le 18 ore?
L’art. 33, comma 3, della legge 104/1992 prescrive che il lavoratore “ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa”, non prevedendone una fruizione alternativa in ore.
L’art. 30 del CCNL 16/10/2008 relativo al personale del comparto università disciplinando i permessi retribuiti, al comma 6, nel richiamare l’art. 33, comma 3, della legge n. 104/1992 si limita a stabilire che tali permessi non sono computabili ai fini del raggiungimento dei limiti fissati per le assenze per malattia, non riducono le ferie e sono utili ai fini della determinazione della tredicesima mensilità e, dunque, non ha operato una quantificazione in ore per la fruizione di questa tipologia di permesso.
Sentenza Corte di Cassazione '' E' esagerata la sanzione del licenziamento per il dipendente che salva i documenti di lavoro sul pc con parole volgari''
Dipendente salva i documenti di lavoro come file di “mer…a”: condotta disdicevole ma licenziamento illegittimo
CHE COS'È E A CHI SPETTA L'INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO
CHE COS'È - L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti mutilati o invalidi totali per i quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita. Pubblicato in G.U. il DPCM del 31/12/14 sui limiti di spesa delle UniversitàDisposizioni per il rispetto dei limiti delle spese di personale e delle spese di indebitamento da parte delle università, per il triennio 2015-2017, a norma dell’articolo 7, comma 6, del decreto legislativo 29 marzo 2012, n. 49. (15A02094) (GU n.66 del 20-3-2015)T DPCM 31 dicembre 2014, limiti di spesa delle Università
Il dipendente che denuncia un reato nella PA ha diritto ad essere tutelato La Corte di Appello di Brescia, Sezione Lavoro, con sentenza del 19 febbraio 2015, afferma la piena vigenza ed applicabilità del principio di cui all'art. 54 bis del D. Lgs. n. 165/2001 (testo unico del pubblico impiego) che ha "introdotto, nel nostro ordinamento, un nuovo tipo di discriminazione tutelata e prevede delle particolari garanzie per i dipendenti che si siano trovati, per senso del dovere, nella condizione di denunciare condotte illecite di cui erano venuti a conoscenza". Riforma Pa, approvato l'emendamento che affida all'Inps il controllo sulle assenze dei pubblici dipendenti![]() Il NUOVO SITO COMPIE UN ANNO ''LA STATISTICA''![]() |