Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università

FGU Dipartimento Università

La Federazione | Comunicati | Leggi e Decreti

Circolari | Sentenze | Sicurezza sul Lavoro

Contatti

Giovedì 27 Agosto 2015 12:42

Da gennaio 2016 nascerà l'Agenzia unica per le ispezioni del lavoro integrando i servizi di ministero del Lavoro, Inps e Inail, con propri uffici e personale. Lo prevede il decreto legislativo sul riordino dell'attività ispettiva sul lavoro e sulla legislazione sociale che sarà adottato la prossima settimana dal Consiglio dei Ministri. I compiti dell’Ispettorato Nazionale riguarderanno la vigilanza in materia di lavoro, la contribuzione e l’assicurazione obbligatoria e svolgerà su tutto il territorio nazionale anche la vigilanza in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e gli accertamenti in materia di riconoscimento del diritto a prestazioni per infortuni su lavoro e malattie professionali, della esposizione al rischio nelle malattie professionali.

 
Sabato 22 Agosto 2015 17:14

Tratto da ‘’Una nuova politica economica per il benessere del Paese’’ Fonte CISAL

Il testo definitivo della Legge di Stabilità per il 2015 vede confermato l’aumento del prelievo fiscale sui fondi pensione, le polizze vita, le casse di previdenza dei professionisti e i rendimenti del TFR. Per quanto riguarda, nello specifico, i fondi di previdenza complementare, l’aliquota della tassazione annua dei rendimenti è stata incrementata dall’11,5% al 20% con effetto retroattivo dal 2014. Il Governo ha voluto inserire nella Legge di Stabilità un correttivo per quei fondi che s’impegnino in investimenti infrastrutturali. A questo scopo, è stato previsto il credito di imposta del 9% e del 6%, rispettivamente, ai fondi pensione e alle casse di previdenza, calcolati sui rendimenti degli investimenti effettuati in economia reale.

 
Mercoledì 19 Agosto 2015 12:17

L'INPS, con la circolare n° 152 del 18/08/2015 chiarisce quali siano le modalità, i criteri di fruizione, il computo e l’indennizzo del congedo parentale su base oraria.

La Circolare tra l’altro, cita il decreto legislativo n. 80 del 2015, con il quale è stato previsto l’ampliamento sia del periodo entro il quale è possibile fruire del congedo parentale (da 8 a 12 anni del bambino) sia del periodo entro il quale il congedo è indennizzabile a prescindere dalle condizioni di reddito (da 3 a 6 anni del bambino).

 
Lunedì 17 Agosto 2015 21:50

Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.147/2015 – la cui conversione è stata approvata definitivamente dal Parlamento il 5 agosto 2015, introduce importanti novità in materia fallimentare, civile, processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria. Tra le altre cose, prevede nuovi limiti al pignoramento della pensione e dello stipendio (art. 13) e sui prelievi forzosi sui conti correnti nei casi in cui un creditore abbia a che fare con un debitore insolvente.

 
Venerdì 07 Agosto 2015 19:36

La riforma della pubblica amministrazione è legge dello Stato. il Senato della Repubblica ha approvato il ddl 1577-B (Riforma della Pubblica Amministrazione) senza alcuna modifica al testo precedentemente approvato dalla Camera dei Deputati e pertanto la legge è stata approvata definitivamente e si aspetta soltanto la sua pubblicazione sulla G.U.R.I. per l'entrata in vigore.

 
Mercoledì 05 Agosto 2015 10:49

Mercoledi 5 agosto. I Vertici dell'Inps hanno convenuto ieri che l'opzione donna deve essere consentita a tutte le lavoratrici che maturano i requisiti entro la fine di quest'anno.

Sull'opzione donna potrebbe essere vicino un cambio di rotta. Nel corso dell'incontro che si è tenuta ieri in Commissione Lavoro alla Camera dei Deputati il Presidente dell'Inps, Tito Boeri, ha sostanzialmente aperto alla possibilità di una revisione delle due Circolari dell'Inps che, nei fatti, accorciano di un anno la durata del regime sperimentale. Il termine del 31 dicembre 2015 fissato dall'articolo 1, comma 9 della legge 243/04 - quella disposizione che consente alle lavoratrici di accedere alla pensione optando per il calcolo contributivo con 57 anni e 35 di contributi - dovrebbe essere quindi inteso come data ultima entro cui si devono possedere i suddetti requisiti e non (anche) la decorrenza della prestazione pensionistica come ha interpretato l'Inps nelle Circolari 35 e 37 del 14 marzo 2012.

 
Martedì 04 Agosto 2015 11:23

Istruzioni applicative circa la decurtazione permanente da applicare, a partire dal 2015,ai fondi della contrattazione integrativa, in misura corrispondente ai risparmi realizzati.

Con la circolare del M.E.F. n. 20 dell'8 maggio 2015, registrata dalla Corte dei conti in data 20 luglio 2015, Reg. ne. - Prev. n. 2260, vengono impartite, a tutte le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, istruzioni operative circa la decurtazione permanente da applicare, a partire dal 2015, ai fondi per la contrattazione integrativa, alla luce delle disposizioni introdotte con la legge n. 147/2013.

 
Lunedì 03 Agosto 2015 21:22

Le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza 14689 del 14 luglio 2015 escludono la responsabilità erariale per le organizzazioni sindacali che hanno firmato negli enti pubblici contratti integrativi illegittimi. Un tema, quello della responsabilità prodotta dai decentrati fuori norma, tornato di stretta attualità dopo che la Corte dei conti (sentenza 98/2015 della sezione giurisdizionale del Veneto, su cui si veda Il Sole 24 Ore del 5 luglio) ha negato che la sanatoria scritta all’articolo 4 del Dl 6/2014 cancelli anche il danno erariale. Leggi tutto l'articolo su il SOLE24ORE


 
Lunedì 03 Agosto 2015 21:16

Roma, 3 agosto 2015 – “Il Mezzogiorno d'Italia, come conferma il rapporto Svimez, è a rischio sottosviluppo permanente. Il tasso di disoccupazione, registra l'Istat, è ai massimi storici, con punte drammatiche di oltre il 44% per i giovani tra i 15 e i 24 anni. L'aumento del debito pubblico, il più pesante in Europa dopo quello della Grecia, secondo l'Eurostat è in pesante aumento, superato solo da quello del Belgio.

 
Inizio Prec. 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 Succ. Fine

Pagina 80 di 106

I più letti

FGU Dipartimento Università in Italia
(Regioni in ordine alfabetico)

Photogallery