Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News

INPS: Bonus Asilo Nido, chiarimenti e novità operative

Di seguito si riporta il Comunicato Stampa INPS del 8 settembre 2025 INPS: Bonus Asilo Nido, chiari...

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche - Nuovo Testo Unificato

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncolog...

CGS - LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

  VIDEO LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026

Con la circolare INPS 19 maggio 2025, n. 92, l’Istituto comunica i nuovi livelli di reddito e gli i...

Bonus nuovi nati: esteso il termine per la presentazione delle domande

Il contributo una tantum di mille euro potrà essere richiesto da 60 a 120 giorni dalla data dell’eve...

Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Corte di Cassazione - Sentenza n. 24439 del 1/12/2015 ''Indennità di turno anche nei riposi compensativi''

Con sentenza n. 24439 del 1 dicembre 2015, la Corte di Cassazione ha affermato che l’indennità di turno per i lavoratori di una azienda ospedaliera, spetta pur in presenza di riposo compensativo, in quanto lo stesso serve a compensare “la particolare penosità del lavoro“. La controversia è relativa alla mancata corresponsione, da parte di una Azienda Ospedaliera Universitaria, dell’indennità di turno relativamente ad un periodo in cui la prestazione era articolata su cinque giorni lavorativi a settimana, anziché sei.

 

Riforma P.A.: la sintesi dei primi 11 decreti attuativi

Dalle sanzioni disciplinari alla trasparenza, passando per la riduzione delle società partecipate, SCIA, conferenza di servizio ed altro. Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Marianna Madìa, ha approvato nella seduta del 20 gennaio 2015, in esame preliminare, i seguenti decreti legislativi attuativi della legge 7 agosto 2015 n. 124:

 

Comunicato stampa del Coordinatore regionale CISAL FPC Sardegna '' iniziativa CODACONS''

In riferimento alla iniziativa del CODACONS in favore dei dipendenti pubblici riguardo al blocco dei contratti, pubblichiamo il comunicato stampa del Coordinatore regionale CISAL FPC Sardegna.

 

Cassazione: concetto di immediatezza della contestazione disciplinare

Se viene violato l'obbligo di sicurezza  dei lavoratori è legittimo il rifiuto di questi alla prestazione lavorativa. Con la sentenza n. 836 del 19 gennaio 2016, la Corte di Cassazione ha ribadito che è diritto del lavoratore astenersi temporaneamente dalla propria prestazione lavorativa quando non vi siano le condizioni di tutela relative alla salute e sicurezza sul lavoro, in quanto l’ambiente lavorativo risulta oggettivamente pericoloso.

 

Formazione per la sicurezza nelle Pmi, pubblicato bando Inail da 14,5 milioni di euro

I fondi, trasferiti all’Istituto dal Ministero del Lavoro, saranno assegnati a progetti realizzati in almeno quattro regioni, una per ciascuna delle macroaree nord, centro, sud e isole. I soggetti attuatori potranno presentare la domanda di finanziamento, singolarmente o in forma aggregata, entro il prossimo 19 aprile.

 

Pensione Anticipata, nelle Pa pensionamento d'ufficio anche prima dei 62 anni

Le Amministrazioni pubbliche potranno collocare in quiescenza forzosa il dipendente al perfezionamento della massima anzianità contributiva anche prima del 62° anno di età. Ma sino al 2017. Confermata anche quest'anno la possibilità per le pubbliche amministrazioni di far ricorso alla risoluzione unilaterale del rapporto di lavoro nei confronti dei dipendenti che abbiano già maturato i 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi le donne), ovvero il diritto alla pensione anticipata.

 

Lavori Usuranti ''In Pensione con 5 anni di anticipo''

Coloro che hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti, riconosciuti come usuranti, (Categorie di lavoratori) hanno la possibilità di andare in pensione prima rispetto all'età ordinaria per la vecchiaia con un'anzianità contributiva di almeno 35 anni ed un'età di 61 anni e 7 mesi.    Rientra nella categoria di lavoro usurante, anche quello che obbliga il lavoratore a prestare la propria opera  per almeno 78 giorni annui nelle ore notturne e per almeno 6 ore tra le 24.00 e le 05.00.

 

Previdenza. Nuove regole per andare in pensione

Nuove regole per andare in pensione per effetto dell'aumento delle speranze di vita di quattro mesi. I lavoratori del comparto pubblico non potranno congedarsi prima del compimento di 66 anni e 7 mesi. Le lavoratrici del settore privato potranno farlo a 65 anni e 7 mesi, quelle autonome a 66 anni e 1 mese. Cambia anche il requisito contributivo: 42 anni e 10 mesi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne.

 

Opzione Donna, ecco cosa cambia nel 2016

Cosa cambia nel 2016. Con l'approvazione della legge di stabilità 2016 è venuta sostanzialmente meno la restrizione prevista dall'Inps con le Circolari 35 e 37 del 14 marzo 2012 che avevano interpretato la data del 31 dicembre 2015 come termine entro il quale si dovesse maturare la decorrenza della prestazione. Ora le lavoratrici del settore pubblico e privato hanno la possibilità di andare in pensione a 57 anni e 3 mesi (58 e 3 mesi se autonome) con 35 anni di contributi a condizione di accettare una pensione calcolata con il metodo contributivo.

 

INPS: la FIALP CISAL chiede un piano operativo per la consegna delle buste arancioni ai lavoratori

Roma, 15 gennaio 2016 – La struttura aziendale FIALP CISAL dell’INPS, in coerenza con le politiche confederali in tema previdenziale, ha pubblicamente chiesto all’amministrazione l’avvio di un piano operativo, nel quadro del contratto integrativo di ente, per provvedere alla consegna delle buste arancioni e per fornire in merito spiegazioni adeguate ai lavoratori.  “L’operazione non è ulteriormente prorogabile” dichiara Davide Velardi, Segretario generale FIALP CISAL e Segretario confederale CISAL per il Pubblico Impiego

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2025 - 30 giugno 2026



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile