CRUI- Comunicato stampa: Per una nuova primavera delle Università

Sentenza Corte di Cassazione ‘’Diritto a percepire l’Indennità equiparativa’’ (art. 1 L. 200/1974 e dall’art. 31 del DPR n. 761/1979)

Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le linee guida dell'A.N.AC. per incoraggiare i dipendenti pubblici a segnalare illeciti di cui vengano a conoscenza nell'ambito del rapporto di lavoro.

Licenziata in tronco dirigente che entra ed esce senza timbrare il cartellino

Sentenza del Tribunale di Napoli '' Estesa la platea dei lavoratori pubblici dipendenti che, avendo parenti disabili, possono fruire dei 3 gg. di permessi retribuiti, ex art. 33 - Legge 104/92''

Sentenza Corte di Cassazione ''Il datore di lavoro è responsabile anche quando l’infortunio è causato dai colleghi''![]() Lavori usuranti, Messaggio INPS del 29/01/2016 - Riepilogo dei benefici della pensione anticipata![]() La Guida per l'accesso agli atti amministrativi
2. Chi può esercitare il diritto di accesso? Sono titolari di tale diritto tutti i cittadini, società e associazioni, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento di cui si chiede l'accesso. 3. Verso chi può esercitarsi il diritto di accesso? Il diritto di accesso è esercitabile nei confronti di tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario. Si esercita nei confronti delle pubbliche amministrazioni, delle aziende autonome e speciali, degli enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi. Per quanto riguarda le Autorità di garanzia e vigilanza, esso si esercita nell'ambito dei rispettivi ordinamenti.Rischi psicosociali e stress nei luoghi di lavoro
|