Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News

INPS: Bonus Asilo Nido, chiarimenti e novità operative

Di seguito si riporta il Comunicato Stampa INPS del 8 settembre 2025 INPS: Bonus Asilo Nido, chiari...

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche - Nuovo Testo Unificato

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncolog...

CGS - LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

  VIDEO LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026

Con la circolare INPS 19 maggio 2025, n. 92, l’Istituto comunica i nuovi livelli di reddito e gli i...

Bonus nuovi nati: esteso il termine per la presentazione delle domande

Il contributo una tantum di mille euro potrà essere richiesto da 60 a 120 giorni dalla data dell’eve...

Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

COMUNICATO STAMPA Cavallaro (CISAL): sì alla flessibilità in uscita, ma senza penalizzazioni

Francesco Cavallaro - segretario generale CISAL

L’incidenza sul PIL della spesa previdenziale effettiva, se correttamente riportata, risulta inferiore rispetto a quanto finora calcolato. Dalla riforma Dini alle attuali proposte in tema di pensione anticipata, le soluzioni in materia indicate finora sono viziate da valutazioni scorrette.

Roma, 31 marzo 2016 – “Penalizzare le pensioni anticipate (Damiano, Boeri e le stesse CGIL, CISL e UIL) rappresenterebbe una vera contraddizione in termini, che di fatto confermerebbe gli effetti perversi della legge Fornero, che solo a parole si afferma di voler superare.

 

Sentenza della Corte di Cassazione: Posto fisso solo con il concorso. Gelate le speranze dei precari di essere stabilizzati

Nel regime del lavoro pubblico contrattualizzato, in caso di abusivo ricorso al contratto di lavoro a tempo determinato da parte di una P.A., il dipendente, esclusa la possibilità di conversione del rapporto, ha diritto al risarcimento del danno per l’illegittima precarizzazione nella misura e nei limiti di cui all’art. 32, comma 5, della l. n. 183 del 2010.

 

Statali, contratti verso la «soluzione-ponte» sui nuovi comparti

L'Aran convoca i sindacati per il 4 aprile

Una soluzione ponte sulla rappresentatività, per dare ai sindacati un tempo definito per aggregarsi e superare anche nei nuovi comparti le soglie di iscritti ed elettori necessarie a sedersi ai tavoli per i rinnovi contrattuali. Sarà questo il meccanismo, accompagnato da criteri chiari per evitare alleanze solo di facciata, che l’Aran metterà sul piatto per superare l’impasse nella ridefinizione della geografia del pubblico impiego necessaria a far partire le trattative per il rinnovo dei contratti nazionali degli statali.

 

Comunicato del segretario nazionale:Una CRUI non fa primavera…..

Arturo Maullu - segretario generale CSA della Cisal Università

Abbiamo lasciato libertà di coscienza ai colleghi e colleghe se aderire o meno alla manifestazione odierna indetta dalla CRUI, mai come in questo caso crediamo legittimo dubitare delle rivoluzioni che partono dall’alto.

Fa ancora più specie il fatto che la “protesta” non si capisce bene contro chi sia rivolta, visto che al governo, il Ministero per l’Università è un incarico ricoperto da un’ex rettore ed il cui direttore generale, sempre del MIUR, è appannaggio di un’ex direttore amministrativo universitario.

 

Sentenza della Corte di Cassazione:E’ illegittimo il licenziamento se manca l’intenzionalità del lavoratore nel sottrarsi alla visita fiscale

Qualora l’assenza del lavoratore non sia intenzionale e quindi non vi sia stata volontà di eludere il controllo fiscale è illegittimo il licenziamento. Questa è stata la decisione della Corte di Cassazione che con la Sentenza n. 4695 del 10 marzo 2016, ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento operato dall’azienda nei confronti di un lavoratore in malattia che era risultato assente al controllo fiscale del medico della ASL competente. 

 

Previdenza - Dipendenti pubblici: Buste Arancioni partite

Le posizioni assicurative degli iscritti alla gestione ex Inpdap rese note con comunicazione personale.

L'Istituto previdenziale, con il Messaggio n.940, ha dato notizia dell'invio, attuato con specifiche comunicazioni personali, ai dipendenti pubblici iscritti alla gestione ex Inpdap, del cosiddetto estratto conto previdenziale.

 

Il CSA della Cisal Università chiede a tutti i gruppi parlamentari di formulare una interrogazione parlamentare sulle pensioni gonfiate dei sindacalisti

Arturo Maullu - segretario generale CSA della Cisal Università

Premesso che siamo stufi di vedere sugli organi d'informazione un giorno sì ed un altro pure, denigarata in generale tutta la classe dei sindacalisti, senza fare distinzione alcuna perchè manca allo stato la conoscenza di chi sono e di quanti beneficiano di pensioni gonfiate grazie ad una legge di comodo, il CSA della CISAL Università, ha inviato una richiesta a tutti i gruppi di camera e senato di formulare un'interrogazione parlamentare il cui testo è riportato a piè di pagina ed è scaricabile in formato pdf, con l’auspicio che una volta per tutte si faccia chiarezza e si renda pubblico l’elenco di questi sindacalisti che godono di pensioni gonfiate, indicando anche a fianco di ognuno degli stessi le cifre percepite e la sigla sindacale di appartenenza. Il Segretario Generale

 

Sentenza del Tribunale di Busto Arsizio '' il dirigente sindacale anche se deve essere trasferito per pochi metri necessita del nulla osta del sindacato di appartenenza''

Qualsiasi trasferimento di un dirigente sindacale nell’ambito della pubblica amministrazione che consista in un mutamento di sede anche se questa è ubicata nello stesso comune ed a distanza esigua dalla precedente, necessita di previo nulla osta ex art. 22 Stat. Lav.. da parte dell' Organizzazione Sindacale di appartenenza.

 

Previsto anche per il 2016 il Bonus baby-sitter e asili nido ''Istruzioni alle neomamme''

La legge di Stabilità (LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208) all’art. 1, comma 283, ha previsto anche per il 2016, il bonus baby-sitter e asili nido a vantaggio delle famiglie, dove si mette a disposizione delle neomamme dei voucher spendibili nei mesi successivi al congedo di maternità.  Chi può presentare la domanda?

 

COMUNICATO: COMPARTI E RINNOVI CONTRATTUALI … UNA STORIA INFINITA

Arturo Maullu - segretario generale CSA della Cisal Università

In questi giorni esperti di varia estrazione, sindacale e non, si affannano nell’interpretare il significato dei comunicati criptici che l’ARAN e la Funzione Pubblica, per conto del Governo, fanno girare tra i media. Una volta definiti i Comparti, che parrebbero definitivamente (per adesso) indicati in quattro, “poi sarà compito della contrattazione uniformare la disciplina del rapporto di lavoro all'interno dei nuovi comparti, riconducendo, per quanto possibile, ad unitarietà la normativa contenuta nei diversi contratti collettivi nazionali riferiti ai dipendenti ricompresi nei suddetti comparti e aree"; questo dice la Ministra Madia. Naturalmente, in tutte le fasi della discussione, portata avanti da anni, non si è mai parlato del ‘’conquibus’’, insomma  a sentir loro, il tutto dovrebbe farsi a costo zero, o quasi.

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2025 - 30 giugno 2026



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile