Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News

Inps ''istruzioni sul Nuovo Bonus mamme''

Nuovo Bonus mamme Il beneficio di 40 euro mensili, destinato alle lavoratrici con almeno due figli ...

Comunicato Nazionale - resoconto incontro ARAN del 31 ottobre 2025 sul rinnovo del CCNL 2022-2024 – Sezione Università

Comunicato Nazionale - resoconto incontro ARAN del 31 ottobre 2025 sul rinnovo del CCNL 2022-2024 –...

INPS: Bonus Asilo Nido, chiarimenti e novità operative

Di seguito si riporta il Comunicato Stampa INPS del 8 settembre 2025 INPS: Bonus Asilo Nido, chiari...

Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Sentenza Corte di Cassazione - Infortunio sul lavoro ''Niente indennità per inabilità al lavoro per i dipendenti statali perchè percepiscono lo stipendio

Per i dipendenti statali è esclusa l’erogazione dell’indennità giornaliera per inabilità temporanea da parte dell’INAIL. Ciò in quanto gli stessi, nel periodo in cui si astengono dal lavoro a causa dell’infortunio subito, percepiscono per intero la normale retribuzione da parte del datore di lavoro. Lo afferma la Corte di Cassazione nella sentenza n. 11737/16, depositata l’8 giugno 2016.  Fonte: dirittoegiustizia.it

 

COMUNICATO STAMPA Previdenza, Cavallaro (CISAL): indecoroso lo scambio flessibilità/debito, che raddoppia la penalizzazione sulle pensioni

L’approccio errato del Governo ai problemi previdenziali, nelle proposte più recenti sulla flessibilità, carica i pensionati di una doppia penalizzazione. Addirittura tripla per quelli già vittime del calcolo contributivo.

Roma, 9 giugno 2016 – “L’ipotesi prospettata dal Governo - se vuoi accedere anticipatamente alla pensione, devi pagare - non presenta solo caratteristiche di indebitamento forzoso, ma sembra assumere anche una vaga connotazione di ricatto”. E’ quanto afferma Francesco Cavallaro, Segretario Generale CISAL, in merito alla proposta di flessibilità in uscita in deroga alle norme della legge Monti/Fornero oggi in discussione.

 

Sentenza Corte di Cassazione - I furbetti del cartellino: "Sì" al licenziamento per giusta causa

I principi sanciti dalla Sezione Lavoro nella sentenza n. 10842 del 25.5.2016.

Oggi si parla tanto di furbetti del cartellino, pratica ormai consolidata da tempo che non ha mancato di impegnare anche la Corte di Cassazione, da ultimo con la sentenza del 25.5.2016 n. 10842. La vicenda esaminata dalla Corte riguarda il licenziamento per giusta causa intimato nel 2008 da Poste Italiane ad un suo dipendente per aver autorizzato un proprio collega a timbrare il suo badge identificativo al fine di far risultare l'entrata in ufficio alle ore 11.35 ed essersi, invece, effettivamente presentato in ufficio alle ore 12.25.

 

Corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare.Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2016 - 30 giugno 2017. La circolare INPS n. 92 del 27 maggio 2016

Con la circolare n. 92 del 27 maggio 2016 l'Inps ha evidenziato che i livelli di reddito familiare, ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare, sono rivalutati annualmente con effetto dal 1° luglio di ciascun anno in misura pari alla variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall'ISTAT, intervenuta tra l'anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell'assegno e l'anno immediatamente precedente.Il Dipartimento delle politiche per la famiglia con il Comunicato pubblicato sulla G.U. n. 35 del 12.02.2016, ha reso noto che, in base ai calcoli effettuati dall'ISTAT, la variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo tra l'anno 2014 e l'anno 2015 è risultata pari a – 0,1 per cento.

 

P.A.Licenziamento disciplinare, da rivedere la responsabilità dei dirigenti

Approvato dalla Commissione Lavoro di Palazzo Madama il parere favorevole allo schema di decreto legislativo in materia di licenziamento dei dipendenti assenteisti. Anche la Commissione Lavoro del Senato, dopo il Consiglio di Stato, suggerisce di alleggerire le responsabilità dei dirigenti nello schema di decreto legislativo contro l'assenteismo nelle pubbliche amministrazioni.

 

Vecchi, sfiduciati e malpagati: sono i dipendenti della pubblica amministrazione

La fotografia del Forum della Pa: l'età media è salita a 50 anni a causa del mancato ricambio generazionale. Fermi anche gli stipendi. In perdita netta il confronto con i colleghi di Francia e Gran Bretagna. Fallimentari le politiche di mobilità: nel 2014 ha cambiato sede meno dell'uno per mille dei lavoratori. Impiegati pubblici 'vecchi' - l'eta media è 50 anni -, sfiduciati, ma economici. I dipendenti pubblici costano sette miliardi in meno dell'anno scorso, 120 miliardi meno che in Francia e 75 miliardi meno che nel Regno Unito. E' la fotografia dei dipendenti pubblici italiani, messi a confronto con i colleghi francesi e britannici, scattata dalla ricerca presentata in occasione della ventisettesima edizione del Forum della Pubblica amministrazione.

 

Università, al via l'iter di assegnazione del Fondo 2016 da 6,9 mld

Roma 7 maggio 2016 - Quota premiale: dal 2017 gli atenei potranno ‘scommettere’ sui loro punti di forza. Giannini: “Programma Nazionale Ricerca muove primi passi: fondi per incentivare il numero dei ricercatori e la loro mobilità”

 

Al via l’iter per l’assegnazione alle università statali del Fondo di finanziamento ordinario (FFO) 2016 da 6,9 miliardi. Il decreto con i criteri di ripartizione è stato inviato alla Conferenza dei Rettori (CRUI), al Consiglio Universitario Nazionale (CUN), al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU) e all’Agenzia di valutazione del sistema universitario (ANVUR) per il previsto parere.

 

Sentenza Corte di Cassazione: La vacanza contrattuale deve essere riassorbita

La sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 8444 del 28 aprile 2016, ha affrontato un tema assai dibattuto, riguardante il riassorbimento o meno della indennità di vacanza contrattuale, che viene riconosciuta ai dipendenti pubblici in caso di tardivo rinnovo del ccnl. I Giudici della Suprema Corte, nell’accogliere le tesi del datore di lavoro (il Miur) - che si era visto dare ragione in appello, dopo essere risultato soccombente in primo grado - hanno sottolineato che «una volta che il lavoratore abbia percepito gli incrementi retributivi destinati, secondo il negoziato tra le stesse parti, a coprire anche l’effettivo aumento del costo della vita, non possa più riconoscersi per lo stesso periodo l’indennità di vacanza contrattuale,

 

Seminario CISAL : Flessibilità senza penalizzazioni. La proposta CISAL per una Previdenza equa

La CISAL terrà martedi 10 maggio pv alle ore 9,30 - presso il CNEL, in viale David Lubin,2 Roma - un seminario dal titolo: Flessibilità senza penalizzazioni. La proposta CISAL per una Previdenza equa. Dal bilancio INPS a 10 anni di interventi ''tampone'' sulle pensioni, errori ed orrori che sono ancora possibile correggere. Fonte CISAL

 

Circolare Inps in materia di congedo di maternità in caso di parto prematuro e sospensione del congedo in caso di ricovero del bambino

L'INPS, con la circolare n° 69 del 28.4.2016 fornisce istruzioni in ordine all’indennità di maternità per i giorni ulteriori rispetto ai 5 mesi riconosciuti nei casi di parto molto prematuro ex art. 16 T.U., come modificato alla lett. d). Le istruzioni riguardano sia il conguaglio delle indennità anticipate dai datori di lavoro sia i casi residuali di pagamento diretto. Sono altresì fornite istruzioni per l’accreditamento della contribuzione figurativa ai fini pensionistici, sia per i lavoratori del settore privato che per i lavoratori del settore pubblico,

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2025 - 30 giugno 2026



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile