Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News

INPS: Bonus Asilo Nido, chiarimenti e novità operative

Di seguito si riporta il Comunicato Stampa INPS del 8 settembre 2025 INPS: Bonus Asilo Nido, chiari...

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche - Nuovo Testo Unificato

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncolog...

CGS - LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

  VIDEO LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026

Con la circolare INPS 19 maggio 2025, n. 92, l’Istituto comunica i nuovi livelli di reddito e gli i...

Bonus nuovi nati: esteso il termine per la presentazione delle domande

Il contributo una tantum di mille euro potrà essere richiesto da 60 a 120 giorni dalla data dell’eve...

Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Sentenza Corte di Cassazione - Retribuzione nelle festività civili nazionali ricadenti di domenica ''Escluso il diritto al compenso aggiuntivo''

Con sentenza n. 659 del 15 gennaio 2016, la Corte di Cassazione ha precisato che in caso di coincidenza di festività civili nazionali con la giornata settimanale di domenica è escluso il riconoscimento del compenso aggiuntivo ai dipendenti.

 

Ferie solidali ‘’cessione di riposi e ferie a titolo gratuito’’ art 24 Dlgs.151/2015 '' lo Stato si rimette al buon cuore dei lavoratori''

Il dipendente (sia pubblico che privato) in virtù della norma prevista nel Job Act del 2015 ha la possibilità di rinunciare a uno o più giorni di ferie cedendoli a titolo gratuito a colleghi di ufficio o di reparto che svolgono mansioni di pari livello e categoria che abbiano specifiche esigenze familiari, ovvero che si trovino nelle condizioni di grave difficoltà: in caso di figli minori affetti da gravi malattie, patologie che necessitino di presenza e cure costanti.

 

Sentenza Corte di Cassazione ''Il lavoratore deve essere reperibile durante la malattia e in caso di allontanamento dall’abitazione ha l’obbligo di comunicazione agli organi di controllo''

La Corte di Cassazione con la sentenza  del 19 febbraio 2016, n. 3294 ha affermato che durante la malattia Il lavoratore si considera “assente ingiustificato” non solo quando non è presente presso l’abitazione, ma anche quando, in qualsiasi modo, impedisca la visita di controllo per incuria, negligenza o qualsiasi altro motivo non apprezzabile sul piano giuridico e sociale e l'assenza ingiustificata   - prevede la decadenza (in varia misura) del lavoratore medesimo dal diritto al trattamento economico di malattia.

 

Circolare INPS ''indicazioni relative alla valorizzazione in denuncia dei congedi parentali ad ore''

L’INPS, con la circolare n. 40 del 23 febbraio 2016, fornisce indicazioni relative alla valorizzazione in denuncia dei congedi parentali ad ore, con contribuzione figurativa ai fini pensionistici a carico dell’Istituto per le aziende e le amministrazioni pubbliche iscritte alla Gestione Dipendenti Pubblici.

Si legge nella circolare

 

LA CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO ''un libro delle favole da raccontare''

La Carta dei Diritti Universali del Lavoro, sulla quale la CGIL sta raccogliendo le firme per poterla presentare in parlamento attraverso l'iniziativa popolare, è, diciamolo subito, un maldestro tentativo di cancellare le responsabilità della CGIL nel non essersi opposta, in questi ultimi anni, all'azione di smantellamento dello Statuto dei Lavoratori e di altre conquiste del mondo del lavoro.

 

Pensioni - Il congedo parentale è cumulabile con il riscatto del corso di laurea

Le lavoratrici madri potranno cumulare il riscatto del periodo di maternità facoltativa fuori dal rapporto di lavoro con il riscatto del periodo di laurea. Una misura questa, che consentirà, anche se con il pagamento di un onere, di recuperare ulteriori periodi contributivi utili sia al diritto che alla misura della pensione.

 

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato - Settore Pari Opportunità – Mobbing e C.U.G. CSA della Cisal Università

A cura di Maria Colagrossi e Francesca Gilioli - Settore Pari Opportunità – Mobbing e C.U.G. CSA della Cisal Università.

 

Il giorno 9 Febbraio 2016, presso il Palazzo Centrale dell’Ateneo, è stato organizzato dal Servizio Prevenzione e Protezione l’incontro per presentare il percorso che l’Ateneo di Parma ha intrapreso per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato.

 

CRUI- Comunicato stampa: Per una nuova primavera delle Università

Il 21 marzo in ogni sede delle università italiane, statali e non statali, si terranno incontri e dibattiti pubblici per riaffermare il ruolo strategico della ricerca e dell’alta formazione per il futuro del Paese. Verranno discusse e raccolte idee e proposte da consegnare al Governo in un documento di sintesi unitario redatto dalla conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI).

 

Sentenza Corte di Cassazione ‘’Diritto a percepire l’Indennità equiparativa’’ (art. 1 L. 200/1974 e dall’art. 31 del DPR n. 761/1979)

La Suprema Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 209 del 11 gennaio 2016 ribadisce il diritto da parte del personale dipendente universitario ( personale non medico universitario occupato presso istituti clinici ) a percepire l’indennità perequativa stipendiale, prevista dall'art. 1 della Legge. n. 200 del 1974 e dal e dall’art. 31 del D.P.R. n. 761 del1979.

 

Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le linee guida dell'A.N.AC. per incoraggiare i dipendenti pubblici a segnalare illeciti di cui vengano a conoscenza nell'ambito del rapporto di lavoro.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 14 maggio è stata pubblicata la Determina n. 6/2015, con la quale l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato le “Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)”, che erano state poste in consultazione pubblica dal 24 febbraio al 16 marzo 2015. L'obiettivo del provvedimento approvato dall'Autorità presieduta da Raffaele Cantone è quello di offrire agli enti pubblici italiani una disciplina applicativa delle sintetiche disposizioni di principio introdotte dalla legge n. 190/2012 (cd. "Legge Severino"), volte a incoraggiare i dipendenti pubblici a denunciare gli illeciti di cui vengano a conoscenza nell’ambito del rapporto di lavoro.

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2025 - 30 giugno 2026



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile