Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News

INPS: Bonus Asilo Nido, chiarimenti e novità operative

Di seguito si riporta il Comunicato Stampa INPS del 8 settembre 2025 INPS: Bonus Asilo Nido, chiari...

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche - Nuovo Testo Unificato

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncolog...

CGS - LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

  VIDEO LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026

Con la circolare INPS 19 maggio 2025, n. 92, l’Istituto comunica i nuovi livelli di reddito e gli i...

Bonus nuovi nati: esteso il termine per la presentazione delle domande

Il contributo una tantum di mille euro potrà essere richiesto da 60 a 120 giorni dalla data dell’eve...

Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Mobilità Pubblico Impiego: Pubblicate le Tabelle di Equiparazione

Il 3 c.m. la PCM – Dipartimento della Funzione Pubblica, ha diramato il Decreto del PCM del 26 giugno 2015 recante la “Definizione delle tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai Contratti Collettivi relativi ai diversi comparti di contrattazione del personale non dirigenziale. Le tabelle allegate al decreto sono utilizzate ai fini della mobilità fra i diversi comparti e individuano la corrispondenza fra i diversi livelli economici.

 

Buoni pasto: si potrà continuare a fare la spesa, non c’è nessun cambiamento

Dopo i chiarimenti dell’associazione Altroconsumo, arrivano quelli dell’Anseb, l’associazione nazionale delle società emettitrici di buoni pasto.

Articolo tratto  da www.studiocataldi.it - di Marina Crisafi.

I buoni pasto potranno essere usati cumulativamente, sia per fare la spesa al supermercato che per pagare una cena in pizzeria o in tutti gli esercizi (ristoranti, trattorie, bar, take away, ipermercati, ecc.) convenzionati. A fare chiarezza su un dubbio che ha fatto agitare molti da un paio di mesi a questa parte, è l’Anseb, l’associazione nazionale delle società emettitrici di buoni pasto.

 

Statali, Madia: pronti allo sblocco dei contratti per tutti i dipendenti pubblici

Nel Def il Governo ha messo sul piatto 1,6 miliardi di euro circa per riaprire il capitolo della contrattazione pubblica dal 2016. Il Governo pronto a sbloccare i contratti nel pubblico impiego. Lo sottolinea la titolare della Funzione Pubblica, Marianna Madia, precisando che ad ottobre, quando si discuterà la Legge di Stabilità, si disporrà il rinnovo nei confronti di tutti i dipendenti pubblici, inclusi quelli della scuola.

 

Sindacati ‘’stipendi e pensioni d’oro.. ma non è così per tutti’’

Come è  sempre stato  nostro costume, non ci tiriamo indietro neanche quando una certa informazione  può sembrare deleteria e controproducente per chi riveste la carica di sindacalista, ma riteniamo corretto dare anche noi l’informazione così come quella riportata su queste pagine riguardo all’ ''Operazione Porte Aperte dell’INPS sulle pensioni dei sindacalisti''. Il CSA della CISAL Università sindacato maggiormente rappresentativo nel Comparto Università, da anni denuncia, con comunicati stampa pubblicati solo sul proprio sito web (perché chi governa  i media ha evidentemente la coda di paglia), l’immoralità dilagante ed il malaffare che permea taluni ambienti sindacali da sempre collusi con la politica e spesso anche con quella che dovrebbe essere la loro naturale controparte datoriale.

 

INPS :Operazione Porte Aperte ''Le pensioni dei sindacalisti''

L'INPS con l'Operazione Porte Aperte ha istituito una sezione dove vengono pubblicate di volta in volta informazioni che chiariscono le regole previste per la composizione e l’effettivo funzionamento delle maggiori gestioni pensionistiche amministrate dall’Istituto. Come annunciato dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento, questo vuole essere un primo passo di una operazione di trasparenza dell’Inps. L’undicesima scheda pubblicata è dedicata alla Pensione dei sindacalisti. Nel corso delle prossime settimane verranno prese in esame altri fondi e gestioni con la pubblicazione delle relative schede.

 

Fisco. Per Cavallaro (CISAL), prioritaria una seria riforma fiscale

Roma, 4 settembre 2015 - Sorprendente, l'interpretazione del Premier che sul taglio delle tasse rivendica la propria autonomia rispetto all'Europa e che indice per il 16 dicembre il “funerale delle tasse sulla prima casa”. In tema di tasse, inoltre, piovono ricette dalle forze politiche e sociali, alcune fantasiose, quasi tutte a scopo mediatico e propagandistico, per estendere il bonus degli 80 euro, detassare gli immobili, il lavoro, le imprese.

 

Prima Marchionne, poi Matteo, poi altri e per ultimo Squinzi…tutti a dire che i colpevoli di tutti i mali dell’Italia sono i sindacati..

Uno dei soliti ''pensierini'' della sera del nostro Segretario Generale pubblicato sul gruppo Facebook iscritti e simpatizzanti CISAL: https://www.facebook.com/groups/177498772276723/
Lo prendiamo così com'è e lo pubblichiamo in questa pagina del sito, sperando che come per altri di questi "pensierini" che spesso si tramutano in comunicati sindacali, susciti un minimo di dibattito se non sul sito almeno attraverso i post nel suddetto gruppo al quale chiunque può chiedere di iscriversi, se iscritto alla CISAL o ad altri sindacati o a nessun sindacato, oppure simpatizzante o chiunque altro abbia voglia di discutere di problematiche sindacali in generale e del Comparto Università in particolare.

 

Jobs Act, in dirittura di arrivo l'Agenzia unica per le ispezioni sul lavoro

Da gennaio 2016 nascerà l'Agenzia unica per le ispezioni del lavoro integrando i servizi di ministero del Lavoro, Inps e Inail, con propri uffici e personale. Lo prevede il decreto legislativo sul riordino dell'attività ispettiva sul lavoro e sulla legislazione sociale che sarà adottato la prossima settimana dal Consiglio dei Ministri. I compiti dell’Ispettorato Nazionale riguarderanno la vigilanza in materia di lavoro, la contribuzione e l’assicurazione obbligatoria e svolgerà su tutto il territorio nazionale anche la vigilanza in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e gli accertamenti in materia di riconoscimento del diritto a prestazioni per infortuni su lavoro e malattie professionali, della esposizione al rischio nelle malattie professionali.

 

CISAL - TASSAZIONE, RENDIMENTI, FONDI PENSIONE E TFR

Tratto da ‘’Una nuova politica economica per il benessere del Paese’’ Fonte CISAL

Il testo definitivo della Legge di Stabilità per il 2015 vede confermato l’aumento del prelievo fiscale sui fondi pensione, le polizze vita, le casse di previdenza dei professionisti e i rendimenti del TFR. Per quanto riguarda, nello specifico, i fondi di previdenza complementare, l’aliquota della tassazione annua dei rendimenti è stata incrementata dall’11,5% al 20% con effetto retroattivo dal 2014. Il Governo ha voluto inserire nella Legge di Stabilità un correttivo per quei fondi che s’impegnino in investimenti infrastrutturali. A questo scopo, è stato previsto il credito di imposta del 9% e del 6%, rispettivamente, ai fondi pensione e alle casse di previdenza, calcolati sui rendimenti degli investimenti effettuati in economia reale.

 

Circolare esplicativa INPS ‘’Criteri di fruizione del congedo parentale in modalità oraria’’

L'INPS, con la circolare n° 152 del 18/08/2015 chiarisce quali siano le modalità, i criteri di fruizione, il computo e l’indennizzo del congedo parentale su base oraria.

La Circolare tra l’altro, cita il decreto legislativo n. 80 del 2015, con il quale è stato previsto l’ampliamento sia del periodo entro il quale è possibile fruire del congedo parentale (da 8 a 12 anni del bambino) sia del periodo entro il quale il congedo è indennizzabile a prescindere dalle condizioni di reddito (da 3 a 6 anni del bambino).

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2025 - 30 giugno 2026



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile