COMUNICATO STAMPA CISAL- Blocco contratti PA: norma illegittima, grande vittoria per la FIALP CISAL
Blocco contratti PA: norma illegittima, grande vittoria per la FIALP CISAL Roma, 24 giugno 2015 – La Corte Costituzionale ha accolto il ricorso presentato dalla FIALP CISAL, discusso ieri in udienza, dichiarando l'illegittimità costituzionale delle norme sul blocco dei contratti del pubblico impiego. La storica decisione della Corte, che non riguarderebbe in ogni caso il passato, riapre la contrattazione per oltre 3 milioni e mezzo di lavoratori, dando ragione alla FIALP CISAL, che promosse la causa di legittimità costituzionale all'origine dell'attesa sentenza. Ufficio stampa CISAL
Controllo sui Lavoratori. Per la Cisal, la norma sbagliata nel momento sbagliato

Francesco Cavallaro - Segretario Generale CISAL
Roma, 19 giugno 2015 – «L'intervento del Governo in merito ai controlli a distanza sui lavoratori, oltre che sbagliato, è pretestuoso e serve solo a inasprire le tensioni nel mondo del Lavoro, allontanando ulteriormente proprio quella coesione e quel dialogo tra parti sociali che sarebbero invece necessari per affrontare efficacemente la crisi». E' quanto ha dichiarato Francesco Cavallaro, Segretario Generale CISAL, a proposito delle recenti polemiche create dal decreto attuativo del Jobs Act sulla modifica dell'Art. 4 dello Statuto dei Lavoratori. Fonte: Ufficio Stampa CISAL
Madia: Consultazione su Decreti Attuativi. Approvazione Riforma P.A. entro l'anno
Fonte www.rainews.it - Secondo il ministro della funzione pubblica: "L'approvazione del ddl se non sarà prima della pausa estiva sarà subito dopo. Quello che conta è che stiamo già scrivendo i decreti legislativi". Il governo avvierà una "consultazione pubblica" prima di approvare i decreti attuativi del ddl delega sulla riforma della pubblica amministrazione.
Jobs Act- Ecco i sei decreti attuativi approvati in Consiglio dei Ministri
Nel corso del Consiglio dei Ministri, tenuto a Palazzo Chigi l'11 giugno 2015, sono stati adottati sei decreti attuativi del Jobs Act. Fra le misure approvate in via definitiva quelle per la conciliazione fra i tempi di vita e di lavoro e la disciplina dei contratti di lavoro. Le misure esaminate in via prelimianare riguardano invece l'attività ispettiva, gli ammortizzatori sociali, il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive e la semplificazione delle procedure in materia di rapporti di lavoro e pari opportunità.
Sentenza della Corte dei Conti :E'configurato danno all'erario l'erogazione del trattamento accessorio ''a pioggia''
Danno erariale per il dirigente che distribuisce premi a ''pioggia''. La Sezione terza giurisdizionale centrale d'appello (sentenza 301/15) ha confermato (anche nel quantum) la sentenza della Sezione territoriale della Campania che aveva condannato il responsabile di settore di un Comune al pagamento di 101.527 euro per il danno arrecato all'ente a seguito d'irregolarità di carattere gestionale nella determinazione e applicazione del fondo per il trattamento accessorio previsto dall'articolo 15 del contratto nazionale del 1° aprile 1999 per il personale non dirigente degli enti locali. Leggi tutto su www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com
JOBS ACT:stretta sui lavoratori ‘’approvato il decreto sul demansionamento’’ Via libera al provvedimento attuativo sulla delega della riforma del lavoro Il governo si appresta a varare il decreto sul demansionamento, stà solo aspettando che Confindustria apporti le ultime correzioni e poi il testo sarà presentato come ennesimo atto di ‘’modernizzazione’’ del mondo del lavoro. Confindustria ha finalmente realizzato il suo sogno, ed ora possiamo tutti constatare che l’art. 18 era solo un finto obiettivo. Jobs Act: Il Congedo parentale esteso fino ai 12 anni - Arrivano le Ferie solidali
Tratto da : www.pensionioggi.it/jobs-act
Sarà possibile per tutti i papà e le mamme usufruire del congedo parentale retribuito al 30% fino al compimento del sesto anno di età del bambino e non più dei 3 anni come accade attualmente. Quello non pagato con l'indennità si estende sino ai 12 anni del figlio. Congedi di cui sarà possibile usufruire anche in maniera frazionata a ore e non solo giornaliera. Inoltre il trattamento per i genitori adottivi sarà totalmente equiparato a quello dei genitori naturali, periodi di congedo compresi. Comunicato Stampa CISAL ‘’Bonus Poletti: per Cavallaro il DL 65/2015 contiene grave vulnus da rimuovere immediatamente’’ Roma, 12 giugno 2015 – «Le misure adottate dal Governo con il decreto legge 65/2015 in tema di rivalutazione automatica delle pensioni costituiscono un vero e proprio vulnus ai principi di diritto sanciti dalla Costituzione e non a caso ribaditi dalla sentenza della Consulta», afferma Francesco Cavallaro, Segretario Generale della CISAL.
Rimborso pensioni 2015, cifre di Renzi gonfiate:ecco gli importi esatti del 1° agosto INPS: le nuove tabelle per gli assegni familiari 2015 – 2016 Con la circolare numero 109 del 27 maggio 2015 l’INPS ha reso note le nuove tabelle per il calcolo degli assegni familiari valide dal 1° luglio 2015 al 30 giugno 2016. La legge n. 153/88 stabilisce che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall’ISTAT, intervenuta tra l’anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell’assegno e l’anno immediatamente precedente. In base ai calcoli effettuati dall’ISTAT, la variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo tra l’anno 2013 e l’anno 2014 è risultata pari allo 0,2%.
|












Arturo Maullu - Segretario Generale CSA della Cisal Università
Errori sulle pensioni anticipate e sul rimborso pensioni Inps: ecco quanto percepiranno i pensionati.
Con la 











