Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News

INPS: Bonus Asilo Nido, chiarimenti e novità operative

Di seguito si riporta il Comunicato Stampa INPS del 8 settembre 2025 INPS: Bonus Asilo Nido, chiari...

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche - Nuovo Testo Unificato

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncolog...

CGS - LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

  VIDEO LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026

Con la circolare INPS 19 maggio 2025, n. 92, l’Istituto comunica i nuovi livelli di reddito e gli i...

Bonus nuovi nati: esteso il termine per la presentazione delle domande

Il contributo una tantum di mille euro potrà essere richiesto da 60 a 120 giorni dalla data dell’eve...

Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Università di Padova: Elezioni nel Senato Accademico - Quadriennio 2015-2019 ‘’Eletto Andrea Berto’’

Comunicato della Segreteria Nazionale - Elezioni per i Rappresentanti in seno al Senato Accademico dell'Università di Padova ''Eletto ANDREA Berto, candidato CSA della CISAL Università ''

Per opportuna informazione e con viva soddisfazione, si comunica che il CSA della Cisal Università di Padova, nelle votazioni del 22/23 luglio 2015 ha ottenuto per le elezioni dei rappresentanti del personale tecnico-amministrativo in seno al Senato Accademico per il quadriennio accademico 2015/2019 un ottimo successo con l'elezione del proprio candidato ANDREA Berto, che ha ottenenuto 139 voti.

Giungano al neo eletto e a tutta la dirigenza del CSA della Cisal Università di Padova i ns più vivi rallegramenti per l’affermazione conseguita.

Roma 30.07.2015         La Segreteria Nazionale

 

Cavallaro (CISAL): tagli alla Sanità, l'ultima scoperta del Governo Renzi

Roma, 29 luglio 2015 - “Dopo le sentenze della Corte Costituzionale su pensioni e pubblico impiego, il Governo mette mano a un altro "bancomat", la Sanità. E per giustificarsi, fa finta di “scoprire” sprechi di cui si parla da decenni, senza peraltro indicarne circostanze e responsabilità precise. Nel frattempo c’è già chi pensa, in analogia con la previdenza, a un "secondo pilastro", ovviamente privato, integrativo della sanità pubblica!

 

CISAL - IL SISTEMA FISCALE ALLA PROVA DELL’EQUITÀ DISTRIBUTIVA

Tratto da ‘’Una nuova politica economica per il benessere del Paese’’ Fonte CISAL

Come avvertono anche Banca d’Italia e Corte dei Conti, pensioni povere, anche a causa delle nuove norme sul TFR, e qualità dei servizi a rischio, non garantiscono equità  distributiva. La manovra targata Renzi, che dopo le trattative con l’Unione europea è scesa da 36 a 32 miliardi come certificano i magistrati contabili, non spinge la crescita e produce dei benefici solo marginali. Gli spazi di azione per la politica economica restano angusti.Anche la Commissione europea ha espresso le sue perplessità, dichiarando che alcune coperture non sono adeguate.

 

Aran - Università - Orientamenti Applicativi - Aspettative/congedi

L’indennità mensile di cui all’art. 88, comma 2, lett. f) del CCNL 16/10/2008 può essere riconosciuta al personale in aspettativa per dottorato di ricerca con assegni prevista all’art. 37, comma, dello stesso CCNL?

L’indennità accessoria mensile, istituita dall’art. 41, comma 4, del CCNL 27/1/2005, risulta rientrare tra le voci del trattamento accessorio di cui all’art. 83 del CCNL 16/10/2008  in materia di struttura della retribuzione.

 

CISAL: Cavallaro “manca il coraggio per la riforma delle riforme, quella fiscale”!

Roma, 21 luglio 2015 - Il Premier si ripete. Questa volta annunciando addirittura una rivoluzione copernicana con 50 miliardi di tasse in meno in 5 anni. Dimentica tuttavia di dire che durante quei 5 anni  i contribuenti onesti (lavoratori  dipendenti e pensionati in particolare)  continueranno a pagare anche per quelli disonesti che invece continueranno sistematicamente ad evadere qualcosa come 180 miliardi l’anno!

 

Schema di DM su procedure e criteri di mobilità - luglio 2015

Si riporta quì di seguito il testo dell’ipotesi del decreto ministeriale recante le procedure e i criteri di mobilità ex art. 1, comma 423, della legge n. 190 del 2014 ai fini della riunione prevista per il 14 luglio 2015, ore 13.00, tra le OO.SS. ed il Governo. Vai al testo del DM

 

DDL La Buona Scuola ‘’L’Anief si prepara ad avviare i ricorsi’’

L'ultimo via libera alla riforma della scuola, varato oggi alla Camera dei Deputati tra le tante proteste, porterà il sindacato Anief a impugnare i decreti attuativi

Italpress - SCUOLA: ANIEF "IMPUGNEREMO I DECRETI ATTUATIVI" ROMA (ITALPRESS) - L'ultimo via libera alla riforma della scuola, giunto oggi alla Camera tra le proteste, portera' l'Anief a impugnare i decreti attuativi. Perche' - secondo il sindacato - rimane irrisolto il problema del precariato, con piu' di 100mila abilitati lasciati fuori dal piano di assunzioni: si tratta di docenti e Ata che lavorano da tempo nelle nostre scuole, ma anche dei tanti idonei ai vecchi concorsi. E perche' sono davvero tanti i punti della riforma su cui il sindacato e' pronto ad intraprendere la battaglia legale.

 

CISAL: Corte Costituzionale, Pensioni e Pubblico Impiego, l'ultima tragicommedia all'italiana

Francesco Cavallaro, Segretario Generale CISAL

"Pubblico impiego. Si riapre la stagione contrattuale. Evitato il rischio di effetti retroattivi che sarebbero costati ai bilanci dello Stato 35 miliardi di euro". Questo, in sintesi, il tenore dei titoli apparsi sui media all'indomani della sentenza con cui il 24 giugno scorso la Corte Costituzionale, su ricorso della FIALP CISAL, ha dichiarato illegittimo il blocco della contrattazione, disposto con legge dai diversi Governi succedutisi dal 2010 in poi e prorogato, sempre con legge, dal Governo attuale.Lo ricorda Francesco Cavallaro, Segretario Generale della CISAL, richiamando le analogie con la sentenza della Corte di qualche settimana prima in merito all'illegittimità costituzionale di un altro blocco, quello della perequazione delle pensioni di importo lordo superiore a tre volte il minimo INPS, per gli anni 2012 e 2013. In attesa di approfondire le motivazioni della seconda decisione, prosegue il Segretario, alcune amare considerazioni possono già essere anticipate.

 

Test professioni sanitarie 2015: i bandi delle università

Professioni sanitarie 2015/2016  i bandi delle università italiane, con scadenze e modalità di iscrizione al test d’ingresso.  Si riportano a fondo pagina i link  al bando dell’università o alla pagina web del sito dell’ateneo per l’accesso ai corsi di Professioni Sanitarie.

 

Sentenza Corte di Cassazione: legittimo il licenziamento del lavoratore in malattia che svolge lavori di tinteggiatura

Legittimo il licenziamento di chi viene sorpreso a svolgere altri lavori durante l'assenza per malattia se tali lavori possono rallentare la guarigione. Lo afferma la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione con la sentenza n. 13955/15, depositata oggi. La Corte ha respinto il ricorso di una lavoratrice sorpresa ad eseguire lavori di tinteggiatura su una villetta proprio durante la sua assenza dal lavoro per malattia.

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2025 - 30 giugno 2026



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile