Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università

FGU Dipartimento Università

La Federazione | Comunicati | Leggi e Decreti

Circolari | Sentenze | Sicurezza sul Lavoro

Contatti

Giovedì 09 Luglio 2015 15:25

Francesco Cavallaro, Segretario Generale CISAL

"Pubblico impiego. Si riapre la stagione contrattuale. Evitato il rischio di effetti retroattivi che sarebbero costati ai bilanci dello Stato 35 miliardi di euro". Questo, in sintesi, il tenore dei titoli apparsi sui media all'indomani della sentenza con cui il 24 giugno scorso la Corte Costituzionale, su ricorso della FIALP CISAL, ha dichiarato illegittimo il blocco della contrattazione, disposto con legge dai diversi Governi succedutisi dal 2010 in poi e prorogato, sempre con legge, dal Governo attuale.Lo ricorda Francesco Cavallaro, Segretario Generale della CISAL, richiamando le analogie con la sentenza della Corte di qualche settimana prima in merito all'illegittimità costituzionale di un altro blocco, quello della perequazione delle pensioni di importo lordo superiore a tre volte il minimo INPS, per gli anni 2012 e 2013. In attesa di approfondire le motivazioni della seconda decisione, prosegue il Segretario, alcune amare considerazioni possono già essere anticipate.

 
Mercoledì 08 Luglio 2015 14:29

Professioni sanitarie 2015/2016  i bandi delle università italiane, con scadenze e modalità di iscrizione al test d’ingresso.  Si riportano a fondo pagina i link  al bando dell’università o alla pagina web del sito dell’ateneo per l’accesso ai corsi di Professioni Sanitarie.

 
Mercoledì 08 Luglio 2015 00:34

Legittimo il licenziamento di chi viene sorpreso a svolgere altri lavori durante l'assenza per malattia se tali lavori possono rallentare la guarigione. Lo afferma la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione con la sentenza n. 13955/15, depositata oggi. La Corte ha respinto il ricorso di una lavoratrice sorpresa ad eseguire lavori di tinteggiatura su una villetta proprio durante la sua assenza dal lavoro per malattia.

 
Martedì 07 Luglio 2015 14:26

Alla fine il “taglio” da 2,352 miliardi è arrivato. Regioni e Governo hanno siglato l’intesa che prevede dal 2015 e per tutto il 2016 sulle misure che riguardano beni e servizi, dispositivi medici, specialistica, riabilitazione, cliniche private e personale, sulle quali hanno espresso il loro dissenso Veneto, Lombardia e Liguria non partecipando alla Stato-Regioni. Cosa che tuttavia non ha impedito l’intesa.

 
Lunedì 06 Luglio 2015 16:15

L'INPS dà il via libera alle domande per richiedere il Congedo Parentale. Elevazione dei limiti temporali di fruibilità del congedo parentale da 8 a 12 anni ed elevazione dei limiti temporali di indennizzo a prescindere dalle condizioni di reddito da 3 a 6 anni. Modalità di presentazione della domanda nel periodo transitorio.

L’INPS con il messaggio n° 4576 del 06 luglio 2015 informa gli interessati sulle modalità di presentazione delle domande nel periodo transitorio per richiedere il Congedo Parentale, così come previsto ed ampliato dal Decreto Attuativo n° 80 del 15 giugno 2015 e pubblicato sulla G,.U del 24 giugno “Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione dell'articolo 1, commi 8 e 9, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, Decreto che tende a tutelare la maternità delle lavoratrici e a favorire le opportunita' di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per la generalita' dei lavoratori.

 
Giovedì 02 Luglio 2015 18:26

Il presidente del Consiglio Universitario Unificato (CUN)  in data 02/07/2015 ha inviato al Ministro, una lettera che ha per oggetto: raccomandazione relativa al rapporto tra Università - Facoltà di Medicina e SSN sulla predisposizione dello ''schema tipo delle convenzioni al quale devono attenersi le università e le regioni per regolare i rapporti in materia di attività sanitarie svolte per conto del SSN'' Leggi la lettera in formato pdf

 
Giovedì 02 Luglio 2015 15:36

Tra i capitoli più inquietanti del Jobs Act, la conversione delle università in fondazioni

Sono calenderizzate per ottobre prossimo le grandi manovre sulla riforma dell’Università soprannominata ‘’la Buona Università’’ che avevamo preannunciato su queste pagine il 25 maggio us, (leggi l'articolo completo): i cui tratti salienti erano : - Staccare l’Università dalla P.A.; poiché, nella visione del Governo, gli atenei sarebbero un bene pubblico, ma slegati dai ‘’lacci e lacciuoli’’ (es. Codice degli appalti, Legge anticorruzione, ecc.) della vigente normativa per le P.A.;

 
Mercoledì 01 Luglio 2015 15:08

Dal 1° luglio, i buoni pasto elettronici non concorrono più alla formazione del reddito di lavoro dipendente fino all'importo di Euro 7,00 (sono esenti fino a Euro 7,00). Lo prevede un emendamento alla legge di Stabilità. Ai sensi della vigente normativa, il buono pasto, sia elettronico che cartaceo, andrà utilizzato durante la giornata lavorativa anche se domenicale o festiva, nella quale è stato "maturato" in base ai vari accordi di contrattazione. Grazie alla tracciabilità dei buoni pasto con ticket elettronici, detassati fino a 7 euro, non saranno più possibili abusi.

 
Mercoledì 01 Luglio 2015 01:16

Ricercatori e Tecnologi possono determinare autonomamente il proprio periodo di fruizione delle ferie?

In materia, trovano applicazione l'art. 58, comma 2, del CCNL del 21/2/2002 e l'art.59,commi 1 e 2 del CCNL del 21/2/2002 in base ai quali:

2. I ricercatori e tecnologi hanno l’autonoma determinazione del proprio tempo di lavoro. La presenza in servizio è assicurata correlandola in modo flessibile alle esigenze della propria attività scientifica e tecnologica, agli incarichi loro affidati, all’ orario di servizio della struttura in cui operano, tenendo conto dei criteri organizzativi dell’Ente.

 
Mercoledì 01 Luglio 2015 01:13

Tratto da ‘’Una nuova politica economica per il benessere del Paese’’ Fonte CISAL

In base ai recenti dati Istat, rispetto al quarto trimeste 2013, il PIL italiano è calato dello 0,3% e, dopo oltre 50 anni, l’Italia è in deflazione. Come se non bastasse, dopo i dati negativi sulla fiducia delle imprese e dei consumatori, arriva un’altra doccia fredda:la disoccupazione balza al 12,6%, con punte che sfiorano il 40% per i giovani e le donne, soprattutto al Sud. Anche secondo le stime dell’Ocse la disoccupazione comincerà a diminuire nel 2016, ma resterà a livelli molto elevati, mentre gli aumenti dei salari sembrano destinati a rimanere modesti. Si stima un tasso di senza lavoro del12,3% nel 2015 e del12,1% nel 2016. La fotografia più drammatica dell’attuale crisi la fornisce la stessa BCE secondo la quale a subire la perdita di occupazione sono stati soprattutto i lavoratori con scarsa istruzione, presumibilmente i più deboli e, dunque, i più poveri.

 
Inizio Prec. 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 Succ. Fine

Pagina 82 di 106

I più letti

FGU Dipartimento Università in Italia
(Regioni in ordine alfabetico)

Photogallery