Dalla “Buona Scuola” alla “Buona Università”! Documento approvato dal Consiglio Generale del CSA della Cisal Università, tenutosi a Montecatini Terme, 23 maggio 2015
In Viale Trastevere e nella segreteria del PD, anche attraverso un confronto con taluni Rettori e potenti Stakeholder, si starebbe costruendo l’architettura di quello che sarà l’ennesimo DDL di riforma dell’università; un progetto, ancora una volta, d’iniziativa dell’instancabile Presidente del Consiglio.
Anzi, il PD avrebbe già fatto circolare un documento i cui i tratti salienti dovrebbero essere:
Aran – Università - Orientamenti applicativi – congedo parentale: riconoscimento del beneficio economico di cui all'art. 31, c. 5, del CCNL Università
Aran – Orientamenti applicativi – In applicazione dell’art.31, comma 5, del CCNL 16/10/2008, qualora il dipendente abbia più di un figlio di età inferiore ai tre anni, i trenta giorni retribuiti devono essere considerati complessivamente o riferiti a ciascun figlio?
Per quanto riguarda la compresenza di più figli di età inferiore ai tre anni, nell'ambito del congedo parentale il riconoscimento del beneficio economico di cui all'art. 31, comma 5, del CCNL in questione non può che essere riferito ad ogni singolo bambino, a differenza del beneficio economico dei trenta giorni di cui al comma 4 del medesimo articolo che è correlato all' "evento parto" e quindi, anche in caso di parto plurimo, non è attribuibile ad ogni nascituro. Fonte Aran - Università - Orientamenti Applicativi
'’In pensione due o tre anni prima’': ecco come Renzi vuole cambiare la legge Fornero

Modulo domanda rif. sentenza del TAR Lazio, n. 5714/2015 del 17 aprile 2015, in materia di assenze dal servizio per visite, terapie, prestazioni specialistiche ed esami diagnostici
SOSTENERE IL BENESSERE DEI CITTADINI E RILANCIARE I CONSUMI
Tratto da ‘’Una nuova politica economica per il benessere del Paese’’ Fonte CISAL
Nella nuova manovra illustrata dal Governo, la parte del leone sul versante delle entrate la giocano la spending review e i tagli di spesa a essa associati, che dovrebbero procurare il 42 per cento del risultato. Sul versante delle uscite, la parte notevole sono i 10 miliardi del bonus da 80 euro che il Governo conferma per il futuro prossimo, lasciando intendere che sarà così anche nel futuro remoto.
Il bonus di 80 euro, lungi dall’essere lo strumento giusto per realizzare l’obiettivo di dare uno stimolo alla domanda, ha accentuato le disuguaglianze: è sufficiente riflettere sulla mancata erogazione ai pensionati, agli “incapienti” e agli autonomi.
Parere CRUI sullo schema del decreto di riparto del Fondo di Finanziamento Ordinario per l'anno 2015
IX Congresso CISAL ''Confermato Francesco Cavallaro segretario generale''Francesco Cavallaro è stato confermato all’unanimità, Segretario Generale della Confederazione CISAL al termine dei lavori del IX Congresso Confederale svoltosi al Palacongressi di Rimini a cui hanno preso parte oltre mille partecipanti. Rimini, IX Congresso CISAL: Cavallaro attacca i noiosi numeri di Renzi
INPS - Osservatorio sul precariato![]() Direttiva del Ministero della Salute ‘’Assenze per visite mediche, terapie, prestazioni specialistiche ecc..![]() |