Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News

INPS: Bonus Asilo Nido, chiarimenti e novità operative

Di seguito si riporta il Comunicato Stampa INPS del 8 settembre 2025 INPS: Bonus Asilo Nido, chiari...

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche - Nuovo Testo Unificato

Conservazione del posto di lavoro e permessi retribuiti per lavoratori affetti da malattie oncolog...

CGS - LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

  VIDEO LE PILLOLE DI RINO DI MEGLIO – REQUISITI PENSIONISTICI 2026

Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026

Con la circolare INPS 19 maggio 2025, n. 92, l’Istituto comunica i nuovi livelli di reddito e gli i...

Bonus nuovi nati: esteso il termine per la presentazione delle domande

Il contributo una tantum di mille euro potrà essere richiesto da 60 a 120 giorni dalla data dell’eve...

Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Manovra sanità 2015/2016 : siglata l'intesa da 2,352 miliardi

Alla fine il “taglio” da 2,352 miliardi è arrivato. Regioni e Governo hanno siglato l’intesa che prevede dal 2015 e per tutto il 2016 sulle misure che riguardano beni e servizi, dispositivi medici, specialistica, riabilitazione, cliniche private e personale, sulle quali hanno espresso il loro dissenso Veneto, Lombardia e Liguria non partecipando alla Stato-Regioni. Cosa che tuttavia non ha impedito l’intesa.

 

INPS informa sulla presentazione delle domande per richiedere il Congedo Parentale

L'INPS dà il via libera alle domande per richiedere il Congedo Parentale. Elevazione dei limiti temporali di fruibilità del congedo parentale da 8 a 12 anni ed elevazione dei limiti temporali di indennizzo a prescindere dalle condizioni di reddito da 3 a 6 anni. Modalità di presentazione della domanda nel periodo transitorio.

L’INPS con il messaggio n° 4576 del 06 luglio 2015 informa gli interessati sulle modalità di presentazione delle domande nel periodo transitorio per richiedere il Congedo Parentale, così come previsto ed ampliato dal Decreto Attuativo n° 80 del 15 giugno 2015 e pubblicato sulla G,.U del 24 giugno “Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione dell'articolo 1, commi 8 e 9, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, Decreto che tende a tutelare la maternità delle lavoratrici e a favorire le opportunita' di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per la generalita' dei lavoratori.

 

CUN- Rapporti Università Facoltà di Medicina e S.S.N. in materia di attività sanitarie

Il presidente del Consiglio Universitario Unificato (CUN)  in data 02/07/2015 ha inviato al Ministro, una lettera che ha per oggetto: raccomandazione relativa al rapporto tra Università - Facoltà di Medicina e SSN sulla predisposizione dello ''schema tipo delle convenzioni al quale devono attenersi le università e le regioni per regolare i rapporti in materia di attività sanitarie svolte per conto del SSN'' Leggi la lettera in formato pdf

 

Riforma Università: per ottobre l'avvio ?

Tra i capitoli più inquietanti del Jobs Act, la conversione delle università in fondazioni

Sono calenderizzate per ottobre prossimo le grandi manovre sulla riforma dell’Università soprannominata ‘’la Buona Università’’ che avevamo preannunciato su queste pagine il 25 maggio us, (leggi l'articolo completo): i cui tratti salienti erano : - Staccare l’Università dalla P.A.; poiché, nella visione del Governo, gli atenei sarebbero un bene pubblico, ma slegati dai ‘’lacci e lacciuoli’’ (es. Codice degli appalti, Legge anticorruzione, ecc.) della vigente normativa per le P.A.;

 

AL VIA I BUONI PASTO ELETTRONICI

Dal 1° luglio, i buoni pasto elettronici non concorrono più alla formazione del reddito di lavoro dipendente fino all'importo di Euro 7,00 (sono esenti fino a Euro 7,00). Lo prevede un emendamento alla legge di Stabilità. Ai sensi della vigente normativa, il buono pasto, sia elettronico che cartaceo, andrà utilizzato durante la giornata lavorativa anche se domenicale o festiva, nella quale è stato "maturato" in base ai vari accordi di contrattazione. Grazie alla tracciabilità dei buoni pasto con ticket elettronici, detassati fino a 7 euro, non saranno più possibili abusi.

 

Aran - Università - Orientamenti Applicativi - Ferie e festività

Ricercatori e Tecnologi possono determinare autonomamente il proprio periodo di fruizione delle ferie?

In materia, trovano applicazione l'art. 58, comma 2, del CCNL del 21/2/2002 e l'art.59,commi 1 e 2 del CCNL del 21/2/2002 in base ai quali:

2. I ricercatori e tecnologi hanno l’autonoma determinazione del proprio tempo di lavoro. La presenza in servizio è assicurata correlandola in modo flessibile alle esigenze della propria attività scientifica e tecnologica, agli incarichi loro affidati, all’ orario di servizio della struttura in cui operano, tenendo conto dei criteri organizzativi dell’Ente.

 

CISAL: INCENTIVARE LA PIENA OCCUPAZIONE

Tratto da ‘’Una nuova politica economica per il benessere del Paese’’ Fonte CISAL

In base ai recenti dati Istat, rispetto al quarto trimeste 2013, il PIL italiano è calato dello 0,3% e, dopo oltre 50 anni, l’Italia è in deflazione. Come se non bastasse, dopo i dati negativi sulla fiducia delle imprese e dei consumatori, arriva un’altra doccia fredda:la disoccupazione balza al 12,6%, con punte che sfiorano il 40% per i giovani e le donne, soprattutto al Sud. Anche secondo le stime dell’Ocse la disoccupazione comincerà a diminuire nel 2016, ma resterà a livelli molto elevati, mentre gli aumenti dei salari sembrano destinati a rimanere modesti. Si stima un tasso di senza lavoro del12,3% nel 2015 e del12,1% nel 2016. La fotografia più drammatica dell’attuale crisi la fornisce la stessa BCE secondo la quale a subire la perdita di occupazione sono stati soprattutto i lavoratori con scarsa istruzione, presumibilmente i più deboli e, dunque, i più poveri.

 

Circolare del Segretario Generale CISAL - Francesco Cavallaro

Francesco Cavallaro - Segretario Generale CISAL

La Corte Costituzionale ha accolto il ricorso contro il blocco dei contratti pubblici presentato da alcuni sindacati autonomi tra cui la FIALP CISAL (Funzione Pubblica CISAL). Si tratta di una sentenza storica, destinata a cambiare la connotazione del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici. Sempre di recente, inoltre, la Corte ha rinviato la decisione sul ricorso, presentato dall’ANIEF, sindacato autonomo della scuola anch'essa aderente alla CISAL, con cui si chiede di obbligare il Ministero dell’Istruzione ad assumere in modo stabile i precari che abbiano maturato oltre 3 anni di incarico continuativo. Il rinvio è un mero espediente tecnico per guadagnare tempo perché, anche in questo caso, la decisione del ricorso appare segnata, dal momento che l’obbligo di assumere questi precari è già stato sancito dalla Corte Europea.

 

INPS - Estratto conto dipendenti pubblici ''invio delle comunicazioni personali per la verifica delle posizioni assicurative

L’INPS con la circolare n° 124 del 25/06//2015 informa di aver avviato la verifica delle posizioni assicurative dei propri iscritti. Attraverso l’Estratto Conto Informativo, l’Istituto vuole far conoscere agli iscritti della Gestione Dipendenti Pubblici (ex Inpdap) la consistenza del proprio conto assicurativo (i periodi di servizio utili al trattamento pensionistico, con le relative retribuzioni imponibili successive al 31 dicembre 1992). Ciò allo scopo di mettere a disposizione degli interessati tutte le informazioni indispensabili per una valutazione consapevole della propria situazione previdenziale e percoinvolgerli nel perfezionamento del conto attraverso lo strumento della Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa (RVPA).

 

Congedi Parentali e di Maternità, pubblicato in G.U.il decreto che amplia le tutele

E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2015 il Decreto Legislativo n. 80 del 15 giugno 2015, che prevede “Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, in attuazione dell'articolo 1, commi 8 e 9, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, che tende a tutelare la maternità delle lavoratrici e a favorire le opportunita' di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per la generalita' dei lavoratori.

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2025 - 30 giugno 2026



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile