CUN- Rapporti Università Facoltà di Medicina e S.S.N. in materia di attività sanitarie
Il presidente del Consiglio Universitario Unificato (CUN) in data 02/07/2015 ha inviato al Ministro, una lettera che ha per oggetto: raccomandazione relativa al rapporto tra Università - Facoltà di Medicina e SSN sulla predisposizione dello ''schema tipo delle convenzioni al quale devono attenersi le università e le regioni per regolare i rapporti in materia di attività sanitarie svolte per conto del SSN'' Leggi la lettera in formato pdf
Riforma Università: per ottobre l'avvio ?
Tra i capitoli più inquietanti del Jobs Act, la conversione delle università in fondazioni
AL VIA I BUONI PASTO ELETTRONICI
Dal 1° luglio, i buoni pasto elettronici non concorrono più alla formazione del reddito di lavoro dipendente fino all'importo di Euro 7,00 (sono esenti fino a Euro 7,00). Lo prevede un emendamento alla legge di Stabilità. Ai sensi della vigente normativa, il buono pasto, sia elettronico che cartaceo, andrà utilizzato durante la giornata lavorativa anche se domenicale o festiva, nella quale è stato "maturato" in base ai vari accordi di contrattazione. Grazie alla tracciabilità dei buoni pasto con ticket elettronici, detassati fino a 7 euro, non saranno più possibili abusi.
Aran - Università - Orientamenti Applicativi - Ferie e festività
Ricercatori e Tecnologi possono determinare autonomamente il proprio periodo di fruizione delle ferie?
In materia, trovano applicazione l'art. 58, comma 2, del CCNL del 21/2/2002 e l'art.59,commi 1 e 2 del CCNL del 21/2/2002 in base ai quali:
2. I ricercatori e tecnologi hanno l’autonoma determinazione del proprio tempo di lavoro. La presenza in servizio è assicurata correlandola in modo flessibile alle esigenze della propria attività scientifica e tecnologica, agli incarichi loro affidati, all’ orario di servizio della struttura in cui operano, tenendo conto dei criteri organizzativi dell’Ente.
CISAL: INCENTIVARE LA PIENA OCCUPAZIONE
Tratto da ‘’Una nuova politica economica per il benessere del Paese’’ Fonte CISAL
In base ai recenti dati Istat, rispetto al quarto trimeste 2013, il PIL italiano è calato dello 0,3% e, dopo oltre 50 anni, l’Italia è in deflazione. Come se non bastasse, dopo i dati negativi sulla fiducia delle imprese e dei consumatori, arriva un’altra doccia fredda:la disoccupazione balza al 12,6%, con punte che sfiorano il 40% per i giovani e le donne, soprattutto al Sud. Anche secondo le stime dell’Ocse la disoccupazione comincerà a diminuire nel 2016, ma resterà a livelli molto elevati, mentre gli aumenti dei salari sembrano destinati a rimanere modesti. Si stima un tasso di senza lavoro del12,3% nel 2015 e del12,1% nel 2016. La fotografia più drammatica dell’attuale crisi la fornisce la stessa BCE secondo la quale a subire la perdita di occupazione sono stati soprattutto i lavoratori con scarsa istruzione, presumibilmente i più deboli e, dunque, i più poveri.
Circolare del Segretario Generale CISAL - Francesco Cavallaro
INPS - Estratto conto dipendenti pubblici ''invio delle comunicazioni personali per la verifica delle posizioni assicurative
Congedi Parentali e di Maternità, pubblicato in G.U.il decreto che amplia le tutele
Università di Milano Statale: Elezioni Senato Accademico ''Eletto Domenico Surace''Segreteria Nazionale - Elezioni per i Rappresentanti in seno al Senato Accademico dell'Università di Milano Statale ''Eletto SURACE Domenico, candidato CSA della CISAL Università ''
Si porta a conoscenza con viva soddisfazione, che il CSA della Cisal Università di Milano, il 23/24 Giugno 2015 ha ottenuto per le elezioni dei rappresentanti del personale tecnico-amministrativo in seno al Senato Accademico per il triennio accademico 2015/2018 un'ottima affermazione con l'elezione del proprio candidato Surace Domenico, che ha ottenenuto 177 voti su un totale di n° 971 votanti, risultando il secondo eletto.
Vada al neo eletto e a tutta la dirigenza del CSA della Cisal Università di Milano le ns più vive congratulazioni per il successo conseguito.
Roma 25.06.2015 La Segreteria Nazionale COMUNICATO STAMPA CISAL, Pubblico Impiego: in CISAL, pronte le piattaforme contrattuali
|












Francesco Cavallaro - Segretario Generale CISAL
L’INPS con la circolare n° 124 del 25/06//2015 informa di aver avviato la verifica delle posizioni assicurative dei propri iscritti. Attraverso l’Estratto Conto Informativo, l’Istituto vuole far conoscere agli iscritti della Gestione Dipendenti Pubblici (ex Inpdap) la consistenza del proprio conto assicurativo (i periodi di servizio utili al trattamento pensionistico, con le relative retribuzioni imponibili successive al 31 dicembre 1992). Ciò allo scopo di mettere a disposizione degli interessati tutte le informazioni indispensabili per una valutazione consapevole della propria situazione previdenziale e percoinvolgerli nel perfezionamento del conto attraverso lo strumento della Richiesta di Variazione della Posizione Assicurativa (RVPA). 












