Contatori visite gratuiti FGU Dipartimento Università
Ultime News
Le Nostre Sedi sul territorio




Photogallery

Contratti
RSU

Quotidiani online

Sentenza del Tribunale di Busto Arsizio '' il dirigente sindacale anche se deve essere trasferito per pochi metri necessita del nulla osta del sindacato di appartenenza''

Qualsiasi trasferimento di un dirigente sindacale nell’ambito della pubblica amministrazione che consista in un mutamento di sede anche se questa è ubicata nello stesso comune ed a distanza esigua dalla precedente, necessita di previo nulla osta ex art. 22 Stat. Lav.. da parte dell' Organizzazione Sindacale di appartenenza.

 

Previsto anche per il 2016 il Bonus baby-sitter e asili nido ''Istruzioni alle neomamme''

La legge di Stabilità (LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208) all’art. 1, comma 283, ha previsto anche per il 2016, il bonus baby-sitter e asili nido a vantaggio delle famiglie, dove si mette a disposizione delle neomamme dei voucher spendibili nei mesi successivi al congedo di maternità.  Chi può presentare la domanda?

 

COMUNICATO: COMPARTI E RINNOVI CONTRATTUALI … UNA STORIA INFINITA

Arturo Maullu - segretario generale CSA della Cisal Università

In questi giorni esperti di varia estrazione, sindacale e non, si affannano nell’interpretare il significato dei comunicati criptici che l’ARAN e la Funzione Pubblica, per conto del Governo, fanno girare tra i media. Una volta definiti i Comparti, che parrebbero definitivamente (per adesso) indicati in quattro, “poi sarà compito della contrattazione uniformare la disciplina del rapporto di lavoro all'interno dei nuovi comparti, riconducendo, per quanto possibile, ad unitarietà la normativa contenuta nei diversi contratti collettivi nazionali riferiti ai dipendenti ricompresi nei suddetti comparti e aree"; questo dice la Ministra Madia. Naturalmente, in tutte le fasi della discussione, portata avanti da anni, non si è mai parlato del ‘’conquibus’’, insomma  a sentir loro, il tutto dovrebbe farsi a costo zero, o quasi.

 

Sentenza Corte di Cassazione - Retribuzione nelle festività civili nazionali ricadenti di domenica ''Escluso il diritto al compenso aggiuntivo''

Con sentenza n. 659 del 15 gennaio 2016, la Corte di Cassazione ha precisato che in caso di coincidenza di festività civili nazionali con la giornata settimanale di domenica è escluso il riconoscimento del compenso aggiuntivo ai dipendenti.

 

Ferie solidali ‘’cessione di riposi e ferie a titolo gratuito’’ art 24 Dlgs.151/2015 '' lo Stato si rimette al buon cuore dei lavoratori''

Il dipendente (sia pubblico che privato) in virtù della norma prevista nel Job Act del 2015 ha la possibilità di rinunciare a uno o più giorni di ferie cedendoli a titolo gratuito a colleghi di ufficio o di reparto che svolgono mansioni di pari livello e categoria che abbiano specifiche esigenze familiari, ovvero che si trovino nelle condizioni di grave difficoltà: in caso di figli minori affetti da gravi malattie, patologie che necessitino di presenza e cure costanti.

 

Sentenza Corte di Cassazione ''Il lavoratore deve essere reperibile durante la malattia e in caso di allontanamento dall’abitazione ha l’obbligo di comunicazione agli organi di controllo''

La Corte di Cassazione con la sentenza  del 19 febbraio 2016, n. 3294 ha affermato che durante la malattia Il lavoratore si considera “assente ingiustificato” non solo quando non è presente presso l’abitazione, ma anche quando, in qualsiasi modo, impedisca la visita di controllo per incuria, negligenza o qualsiasi altro motivo non apprezzabile sul piano giuridico e sociale e l'assenza ingiustificata   - prevede la decadenza (in varia misura) del lavoratore medesimo dal diritto al trattamento economico di malattia.

 

Circolare INPS ''indicazioni relative alla valorizzazione in denuncia dei congedi parentali ad ore''

L’INPS, con la circolare n. 40 del 23 febbraio 2016, fornisce indicazioni relative alla valorizzazione in denuncia dei congedi parentali ad ore, con contribuzione figurativa ai fini pensionistici a carico dell’Istituto per le aziende e le amministrazioni pubbliche iscritte alla Gestione Dipendenti Pubblici.

Si legge nella circolare

 

LA CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO ''un libro delle favole da raccontare''

La Carta dei Diritti Universali del Lavoro, sulla quale la CGIL sta raccogliendo le firme per poterla presentare in parlamento attraverso l'iniziativa popolare, è, diciamolo subito, un maldestro tentativo di cancellare le responsabilità della CGIL nel non essersi opposta, in questi ultimi anni, all'azione di smantellamento dello Statuto dei Lavoratori e di altre conquiste del mondo del lavoro.

 

Pensioni - Il congedo parentale è cumulabile con il riscatto del corso di laurea

Le lavoratrici madri potranno cumulare il riscatto del periodo di maternità facoltativa fuori dal rapporto di lavoro con il riscatto del periodo di laurea. Una misura questa, che consentirà, anche se con il pagamento di un onere, di recuperare ulteriori periodi contributivi utili sia al diritto che alla misura della pensione.

 

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato - Settore Pari Opportunità – Mobbing e C.U.G. CSA della Cisal Università

A cura di Maria Colagrossi e Francesca Gilioli - Settore Pari Opportunità – Mobbing e C.U.G. CSA della Cisal Università.

 

Il giorno 9 Febbraio 2016, presso il Palazzo Centrale dell’Ateneo, è stato organizzato dal Servizio Prevenzione e Protezione l’incontro per presentare il percorso che l’Ateneo di Parma ha intrapreso per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato.

 

INPS
Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali: 1 luglio 2024 - 30 giugno 2025



Meteo

Tutto su IMU e TASI

Convenzioni

Powered by



Modalità Mobile