P.I. Disparità di trattamento per l’assegno pensionistico. Ovvero ''Figli, figliastri e figli di nessuno..''
Arturo Maullu - Segretario Generale CSA della CISAL Università
Precari: sì ai concorsi nel Comparto Sanità ''Assunzioni con contratto a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2018''
Nella Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23.4.2015 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 marzo 2015, riguardante la “disciplina delle procedure concorsuali riservate per l'assunzione di personale precario del comparto sanità”.
L'articolo 1 evidenzia che il DPCM prevede specifiche disposizioni per il personale dedicato alla ricerca e che le procedure sono riservate al personale del comparto sanità e a quello appartenente all'area dirigenza medica e del ruolo sanitario.
Nota Ministeriale - MIUR Punti organico e programmazione assunzioni 2015
Comunicazione da parte del MIUR alle istituzioni universitarie, al presidente della CRUI, al DFP ed al Presidente del CODAU, riguardo alla definizione del decreto per l'attribuzione dei Punti Organico e programmazione assunzioni 2015
Le "novità" più rilevanti in materia di congedo parentale
Le "novità" più rilevanti in materia di congedo parentale, introdotte dallo schema di decreto legislativo sulla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, in attuazione dell’art. 1, commi 8 e 9, della legge 10 dicembre 2014, n. 183, approvate dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 20 febbraio 2015, ma in attesa del vaglio delle Camere per il relativo parere non vincolante, prima dell’emanazione definitiva e della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Messaggio INPS :doppia ricongiunzione per i periodi di riscatto
Con il messaggio 2721 del 21/04/15, l'INPS ha precisato che il lavoratore il quale presenti nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell'Ago o in altri fondi alternativi una domanda di riscatto, come quella dei periodi per i quali i lavoratori hanno percepito un sussidio di disoccupazione (noto anche con l'acronimo SDS), gli stessi potranno essere ricongiunti ma solo presentando una seconda domanda di ricongiunzione.Il messaggio 2721/20015 dell'Inps
Leggi tutto l'articolo su www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com
Aran – Orientamenti applicativi – Trattamento economico e congedo parentale retribuito.
L’art. 31, comma 4, del CCNL 16/10/2008 per il personale del comparto università prevede che “Nell’ambito del periodo di congedo parentale dal lavoro previsto dall’art. 32, comma 1, lett. a) e 34, comma 1, del d.lgs. n. 151/2001, per le lavoratrici madri, o in alternativa per i lavoratori padri, i primi trenta giorni, computati complessivamente per entrambi i genitori e fruibili anche frazionatamente, non riducono le ferie, sono valutati ai fini dell’anzianità di servizio e sono retribuiti per intero, con esclusione dei compensi per lavoro straordinario e delle indennità per prestazioni disagiate, pericolose o dannose per la salute”. Pensioni, i giovani avranno un assegno di 750-800 euro al mese Il dato emerge dal secondo rapporto sul Bilancio del sistema previdenziale italiano curato da Itinerari Previdenziali. "Le stime sulle pensioni contenute nelle manovre economiche sono state sempre sovrastimate". La previdenza sarà sempre piu' un miraggio per i giovani lavoratori e chi la agguanterà - ad un'età media di 68 anni - avrà assegni mediamente intorno ai 750-800 euro. Poco piu' della pensione sociale.
Schema DPCM e Tabelle di Equiparazione per la mobilità intercompartimentale Forte disappunto della CGU-CISAL per l’azione unilaterale che sottrae alla contrattazione nazionale l’istituto della mobilità. In allegato lo schema DPCM e le Tabelle di Equiparazione per la mobilità intercompartimentale ex art. 29-bis, D.Lgs.165/2001 e art. 4 comma 3, D.L. 90/2014 consegnato alle Organizzazioni Sindacali nell’incontro tenutosi con il Governo il 2 aprile us.
Pensioni 2015, come scegliere tra Totalizzazione e Cumulo
Sentenza Corte di Cassazione: niente indennizzo alla dipendente che scivola su una matita Se la dipendente pubblica, in ufficio, scivola su una matita e riporta gravi lesioni permanenti, l'infortunio non è indennizzabile ai sensi del Dpr 1124/1965 (testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali). Corte di Cassazione civile, sezione lavoro, sentenza n. 22280 del 21 Ottobre 2014. Secondo i giudici del merito, infatti il rischio del lavoratore "non era diverso da quello che incombe su ogni altro soggetto che si sposti a piedi per ragioni non di ufficio".
|












Il dato emerge dal secondo rapporto sul Bilancio del sistema previdenziale italiano curato da Itinerari Previdenziali. "Le stime sulle pensioni contenute nelle manovre economiche sono state sempre sovrastimate". La previdenza sarà sempre piu' un miraggio per i giovani lavoratori e chi la agguanterà - ad un'età media di 68 anni - avrà assegni mediamente intorno ai 750-800 euro. Poco piu' della pensione sociale.
Forte disappunto della CGU-CISAL per l’azione unilaterale che sottrae alla contrattazione nazionale l’istituto della mobilità.
Dal 2013 i lavoratori possono fruire del cumulo per valorizzare i contributi accreditati presso diverse gestioni previdenziali con esclusione delle casse professionali. Chi ha contributi frammentati, cioè sparsi in piu' gestioni previdenziali, ha il dovere di verificare se può utilizzarli. Se già si è titolari di una pensione il problema non si pone perchè i contributi silenti nelle altre gestioni daranno luogo ad una pensione supplementare; in caso contrario è possibile provare a riunirli per conseguire la prestazione principale.
Se la dipendente pubblica, in ufficio, scivola su una matita e riporta gravi lesioni permanenti, l'infortunio non è indennizzabile ai sensi del Dpr 1124/1965 (testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali). Corte di Cassazione civile, sezione lavoro, sentenza n. 22280 del 21 Ottobre 2014. Secondo i giudici del merito, infatti il rischio del lavoratore "non era diverso da quello che incombe su ogni altro soggetto che si sposti a piedi per ragioni non di ufficio".












